Descrizione del progetto
Sviluppare una teoria della deificazione politica in Asia
La deificazione politica è la pratica di trattare i leader politici come esseri divini e si osserva in vari sistemi politici in tutta l’Asia. Anche se viene spiegato attraverso concetti come messianismo, custodia, regalità sacra o autorità carismatica, attualmente non esiste una teoria completa che spieghi questo fenomeno. Il progetto POLDEI, finanziato dall’UE, stabilirà una teoria transdisciplinare della deificazione politica incentrata sui Paesi dell’Est, del Sud-Est e del Sud asiatico. Saranno analizzati i concetti culturali popolari che affrontano la deificazione dei leader politici attraverso metodi innovativi, utilizzando film, studi visivi/performativi e culturali, religione, scienze politiche e antropologia. POLDEI svilupperà una teoria che spiega come le visioni religiose del mondo legittimino il governo politico attraverso la deificazione dei leader.
Obiettivo
Political deification—i.e. the transformation to and treatment of political leaders as divine beings—occurs in various religious and national contexts in Asia and has been understood as instances of messianism, custodianship, sacred kingship, martyrdom, pacification, and charismatic authority among others. These concepts travel, intersect, and imbue the different political systems in Asian countries. Yet they have been studied only as discrete political phenomena, not as related and overlapping concepts under an overarching theory that explains the deification of political leaders. POLDEI will build a transdisciplinary theory of political deification by using case studies from East, South-East, and South Asian countries to analyse popular cultural concepts that address the deification of political leaders. This transdisciplinary project will use innovative methods from film studies, visual/performance studies, and culture studies, in addition to the study of religion, political science, and anthropology, to interpret the popular understanding of such religiopolitical phenomena. The project POLDEI will develop a theory of political deification to understand how the legitimacy of political rule is grounded in concepts derived from religious worldviews. This theory built from Asia is not just for Asia. The proposed theory will provide us with the analytical tools and conceptual categories we need to decode the contemporary challenge of rising religious nationalisms not just in Asia but at the global level. From the perspective of the history of science, the project will test the results of this radical act of relocating not just the ground of theory but also the geopolitical pattern of applicability.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0302 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.