Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theory and principles of luminescent organic radical materials for OLED and sensor applications

Obiettivo

Organic luminescent radicals (OLRs) are quite rare emitters demonstrating doublet-doublet fluorescence and having a number of advantages towards practical applications in organic light emitting diodes (OLEDs), ratiometric fluorescence sensors and anti-counterfeiting labelling. The doublet-doublet fluorescence by OLRs is a spin-allowed process similarly to the common singlet-singlet fluorescence. But in contrast to closed-shell molecules for which “bright” excited singlet states are higher in energy than “dark” triplet states, the doublet excited states of OLRs are always lower in energy than the quartet states. That is why the theoretical limit for internal quantum efficiency of OLR-based OLEDs is expected to be 100% and why the quartet excited states in general have not been considered for OLRs. However, recent experimental studies indicate that quartet states of OLR emitters indeed can be populated in OLEDs so reducing their efficiency. Thus, in the current project I aim to develop general theory and principles of OLRs in order to involve quartet states into the emission process and to boost the efficiency of OLEDs beyond state-of-art results.
Another challenge for this project is design of OLRs for sensor applications. Most of OLRs possess low-lying first excited doublet state that makes them perfect anti-Kasha emitters for which emission occurs from higher excited states, something that is rare for closed-shell systems but required for ratiometric fluorescence sensors. In this project I aim to extend the principles of anti-Kasha emission for OLRs to make a breakthrough in state-of-art ratiometric detection of radicals. Finally, the special kind of sensing called two-step anti-counterfeiting labelling will be developed in this project based on photoresponsive aromatic carbonyls. These compounds are environment friendly, they can easily generate stable OLRs upon UV irradiation that I will utilize for innovative anti-counterfeiting application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0