Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel perspectives on our Solar System History recorded in the Atacama DEsert

Obiettivo

Throughout Earths history our planet was subject to cosmic tempers that occasionally impacted global climate and biological evolution but almost always left their traces behind. Individual large impactors leave craters as footprints. Cosmic events in our Solar System, such as asteroid collisions or cometary sublimation, eject vast amounts of interplanetary dust particles, which also encounter Earth, but more quietly. They become part of sedimentary records in the form of micrometeorites or dispersed as atoms if evaporated during atmospheric entry. Furthermore, within our solar neighbourhood (50-150 pc) tens of star explosions, i.e. supernovae, occurred within the last >10 Myr. Their expanding shock fronts containing interstellar dust swept across our Solar System and a small but measurable fraction made its way to Earth. The overarching goal of NoSHADE is to collect traces of cosmic dust from Atacama Desert sedimentary records reaching back >10 Myr and link them to specific cosmic events. The main cosmic traces to be investigated are micrometeorites as well as radionuclides derived from interplanetary and interstellar dust (10Be, 26Al, 53Mn, 60Fe), which will be measured using the most advanced accelerator mass spectrometry (AMS) facilities available worldwide. Such an unprecedented >10 Myr-spanning record of multiple cosmic tracers will allow NoSHADE to shed light on two central and pressing questions: What was the quantity, timing, location, and type of supernovae having occurred in our solar neighbourhood? Which were the major dust-producing events and processes having taken place in our Solar System? The answers to these questions are not only fascinating by themselves and tell us what kind of dust and debris Earth encountered in space over the past Myr, but they will also allow to clarify if cosmic tempers during the last >10 Myr had an impact on Earths history and potentially altered the climate or the path of biological evolution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MUSEUM FUR NATURKUNDE - LEIBNIZ-INSTITUT FUR EVOLUTIONS- UND BIODIVERSITATSFORSCHUNG AN DER HUMBOLDT-UNIVERSITAT ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 762 723,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 762 723,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0