Descrizione del progetto
Fare luce sul combustibile solare
La conversione della luce solare in combustibile è fondamentale, ma i metodi attuali sono efficaci solo quando c’è il sole. Attualmente i sistemi fotocatalitici funzionano solo durante le ore diurne, limitando la loro efficacia. Questo funzionamento intermittente ostacola l’efficienza complessiva e impedisce una produzione continua di combustibile. In questo contesto, il progetto PhotoDark, finanziato dal CER, promuove un approccio innovativo: consentire la fotocatalisi persistente o al buio utilizzando materiali auto-assemblati. In particolare, mira a svelare i segreti della polimerizzazione supramolecolare guidata dalla luce e a progettare materiali autonomi con capacità di catalisi anche al buio. Stabilendo i principi di progettazione di questi materiali intelligenti, il progetto promette progressi rivoluzionari nella fotocatalisi e nella scienza dei materiali, aprendo la strada a un futuro energetico più luminoso e sostenibile.
Obiettivo
The efficient conversion of solar energy into molecular fuels has been recognized as one of the grand challenges facing society today. This is motivated by the urgent need to develop affordable, reliable, sustainable modern energy as a way to address the problems arising from the burning of fossil fuels and global warming. Rapid progress is being made in the development of photocatalytic systems that use directly solar light to produce fuels but do so only during daylight. This is a significant oversight, as the overall processes are inefficient due to the intermittent nature of the solar energy source. The next frontier in energy conversion, and the key objective of my proposal, are smart materials that perform photocatalysis under irradiation and, in addition, can trap and concentrate (sun)light to then use it for catalysis under low or no illumination. To achieve this ambitious goal, TENEBRIS aims to develop an unprecedented strategy to enable dark or persistent photocatalysis by using self-assembled materials. TENEBRIS will (i) provide missing insights into light-driven supramolecular polymerization, (ii) deliver smart, autonomous and transient self-assembled materials that perform photocatalysis also under dark, and (iii) establish design principles to be generally applicable for tailor-made (nano)materials with functions unattainable through conventional methods. The fundamental outcomes of this research will lead to non-incremental advances in various chemical research areas (photocatalysis, out-of-equilibrium supramolecular chemistry, and materials science and engineering) and to a substantial impact beyond them.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze naturali scienze chimiche catalisi fotocatalisi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
35122 PADOVA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.