Descrizione del progetto
Analisi radiomica nel cancro ovarico
Il carcinoma ovarico sieroso di alto grado (high-grade serous ovarian cancer o HGSOC) è caratterizzato da un’elevata eterogeneità e da una resistenza precoce alla chemioterapia, che rappresentano una sfida clinica notevole. Lo studio di HGSOC richiede approcci multipli di campionamento che siano non invasivi ma che colgano le caratteristiche funzionali e morfologiche della malattia. Il progetto MR O MICS, finanziato dal CER, si propone di esplorare la radiomica, una tecnica avanzata di analisi delle immagini che estrae parametri quantitativi dalle immagini mediche in relazione alla morfologia e alle caratteristiche funzionali del tumore. Il team di ricerca mira a combinare la radiomica con l’istologia e a fornire importanti informazioni sulla biologia di HGSOC, aprendo la strada a una migliore comprensione della malattia e a strategie di trattamento migliorate.
Obiettivo
High-grade serous ovarian cancer (HGSOC) is the most common subtype of ovarian cancer. The early rapid onset of chemoresistance poses a major clinical challenge. Recent research highlighted high tumor heterogeneity (TH) and identified key mutational signatures that associate with prognosis and may aid in individualized treatment selection. Since HGSOC often presents with multisite disease and distinct populations of malignant cells, multi-region analysis of multimodal data is essential to study HGSOC. Single time point, single site biopsies cannot assess entire tumor while multiple biopsies at several time points are not feasible in clinical routine. Limitations of invasive sampling may be addressed with non-invasive imaging that captures morphologic and functional information about the entire tumor in space and, if repeated, in time. Radiomics has the potential for whole tumour virtual sampling using a single or serial non-invasive examinations in place of biopsies. To date, no study has evaluated the value of radiomics at macroscopic (in vivo 1.5T/3TMRI) and microscopic (ex vivo 9.4TMRI) scales to better understand the black box of radiomics features (explainable radiomics) or examine whether radiomics habitats are underpinned by tumour biology to provide a better insight into TH of HGSOC. Specifically, in this project, I will implement a model to capture imaging-based TH with multiscale radiomics approach by obtaining the mirror tumor image at in vivo MRI, ex vivo MRI and at histology. I will evaluate if imaging-based TH reflects underlying tumor histology by testing associations with imaging features and tumor-stroma proportion, infiltrative lymphocytes density and HRD status. Finally, I will unravel HGSOC TH biology through habitat imaging combined to an integrated Multi-O-Mics approach. Successful completion of this proposal will lead to a comprehensive characterization of HGSOC TH which will be then accessible non-invasively through radiomics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche istologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
34298 Montpellier
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.