Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transitions in Rubble-pile Asteroid Chaotic Environment and granular Structures

Obiettivo

We are now living exciting times for asteroid exploration. The increasing availability of in-situ observation data, providing unprecedented level of detail, makes the study of asteroids an exciting and living frontier. Asteroids are rubble piles, i.e. gravitational aggregates of loosely consolidated material. However, no direct measurements of asteroids interior exist and little is known about the mechanisms governing their formation and evolution. Not only limited by a lack of data, the understanding of asteroids properties is challenged at a
fundamental level by their rubble-pile nature. This makes their dynamics subject to the laws of granular mechanics, one of the major unsolved problems in physics.
TRACES enables a new paradigm for the characterization of granular systems in asteroid-related scenarios. The ambition is to demonstrate that the macroscopic behaviour of granular media in asteroid environment can be inferred from local properties of the grain. The methodology lays its foundation on a cutting-edge simulation tool, able to resolve the dynamics of grains to particle-scale precision, and a theoretical framework, able to decode the chaotic nature of particle-scale dynamics.
TRACES hypothesis is validated through theoretical, numerical and experimental work. The ability of the methodology to characterize and identify transitions between dynamical regimes of granular media, is tested gradually, for increasing levels of realism, ranging between proof-of-concept, laboratory scenarios involving experiments in vacuum/low-g, and full-scale scenarios involving asteroid mission data.
If successful, TRACES will enable the characterization of surface and internal properties of asteroids with limited observation data. This will play a crucial role to enable the next breakthrough in asteroid science, as well as efficient/cost-effective design of the next generation of space missions to explore and exploit asteroids, including planetary defence applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 750,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0