Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Democracies of the Alps. Issues, practices and ideals of politics in mountain communities, 1300-1500

Obiettivo

DEMALPS studies late medieval mountain areas as the cradle of radically new political experiences, inspired by original values and practices of self-governance. The focus of the project is on the fourteenth- and fifteenth-century Western Alps, a broad territory (including modern French, Italian and Swiss regions) which saw unprecedented political unrest and experimentation with forms and institutions. This area was marked by numerous efforts at, and more than a few successes in, establishing autonomous collective governments. As a research opportunity, this branch of the Alps is characterised by an unparalleled abundance of exceptional rural sources for investigating this phenomenon: the registers of council proceedings, which reported the local assemblies composition, debates, and decisions over time. This rich corpus of sources, mostly scattered across local municipal archives, offers an extraordinary insight into the Alpine inhabitants political ideals and connections, with forms of government and practices of political participation vividly emerging from the registers. To explore such a large and diverse region, DEMALPS will adopt an interdisciplinary approach combining medieval history, digital humanities, diplomatics and archival science. The project will not only address questions about the values and practices of Alpine politics, but also provide innovative diplomatic and archival analysis of Alpine sources in comparative perspective. To this end, DEMALPS proposes to be the first native digital project specifically designed for collaborative work and sharing data in medieval history on this scale; research hypothesis, data, and their analysis will be made publicly available online during and after the project. The final goal of DEMALPS is to offer the scholarly community not only a new view of politics in late medieval Europe as they transformed into the modern institutions we know today, but also a research instrument to carry out further studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 320,00
Indirizzo
VIA GIUSEPPE VERDI 8
10124 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 320,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0