Descrizione del progetto
Comprendere le teorie di cospirazione in Europa
Le teorie di cospirazione sono diventate un argomento divisivo e sia i governi che le ONG sono impegnati a compiere sforzi per prevenirle e contrastarle. Il progetto CONSPIRATIONS, finanziato dal CER, esaminerà le crescenti tensioni riguardanti le teorie di cospirazione in Europa. Lo sforzo realizzato va oltre l’analisi convenzionale incentrata sulle prospettive dei teorici della cospirazione, approfondendo anche i punti di vista di coloro che sostengono la verità. Il progetto prevede lo svolgimento di casi di studio etnografici approfonditi in vari paesi d’Europa (Belgio, Bulgaria, Germania, Estonia, Polonia e Svezia) e all’interno delle istituzioni europee. Inoltre, CONSPIRATIONS amplierà il suo campo d’azione per indagare i conflitti derivanti dalle teorie di cospirazione, esplorando l’intrigante possibilità che siano interconnessi tra loro. In definitiva, il progetto fornirà una comprensione dettagliata di questi conflitti, dei loro contesti socioculturali e del loro progressivo affermarsi nei vari contesti europei.
Obiettivo
In recent years, conspiracy theories have become an important issue not only to the people who propagate them, but also to those who fear their consequences and design initiatives to push back against the post-truth era. Perceived as a major threat to liberal democracies, they are increasingly subjected to state-led interventions. Also many NGOs are now dedicated to preventing and combating conspiracy theories. Clearly, conspiracy theories have become a highly polarizing topic. The objective of CONSPIRATIONS is to analyse this growing tension over conspiracy theories in Europe. The project proposes an innovative approach which moves beyond an exclusive focus on truthers to examine the perspective of truth defenders as well. This project will analyse conspiracy theory not as a standalone phenomenon, but instead as an outcome of the complicated relationship linking stakeholders who are both separated and connected by the conspiratorial divide. By expanding the scope of study from conspiracy theories to conflicts over conspiracy theories, CONSPIRATIONS will explore the possibility that the worlds of these actors are mutually constitutive. This approach goes beyond the question of who is wrong and what to do about it. Instead, it offers a deeper understanding of the conflicts themselves, which are clearly of urgent importance for contemporary Europe. That understanding in turn will provide better knowledge for tackling the damaging effects of the conspiratorial divide. An important premise of this proposal is that the answer lies not in addressing the content of the conspiracy theories themselves, but rather the kinds of conditions that give rise to them. The secondary goal is to understand how these conflicts are influenced by social contexts, and how they unfold across diverse European settings. The objectives of this project will be achieved through ethnographic case studies in Belgium, Bulgaria, Estonia, Germany, Poland, Sweden, and EU institutions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.