Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Our sustainabLe futurE, the ValuEs that dRive it, and how to get there

Descrizione del progetto

Un approccio innovativo per la trasformazione sostenibile

I cambiamenti climatici costituiscono una sfida socio-ecologica costante di fondamentale importanza per la società. Gli scienziati impegnati nell’ambito della sostenibilità analizzano le sfide ecologiche, quali i cambiamenti climatici, al fine di elaborare interventi che contribuiscano a risolvere questi problemi. Spesso, tuttavia, ci mancano le conoscenze necessarie ad apportare una trasformazione positiva in una determinata situazione, in altri termini le conoscenze trasformative. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto LEVER si propone di sviluppare e implementare una teoria e una pratica a sostegno della produzione di conoscenze trasformative. Il progetto combinerà una ricerca di tipo transdisciplinare con esperimenti nel campo delle scienze sociali per studiare i valori in qualità di fattori di influenza per la trasformazione della sostenibilità, nonché allo scopo di creare una teoria integrata per quanto concerne la ricerca trasformativa. LEVER rappresenta un significativo passo in avanti per il rapporto esistente in Europa tra scienza e società.

Obiettivo

Grand and persistent social-ecological challenges, such as climate change, push forward a rapidly growing discourse on how sustainability science can support society in dealing with todays global crises. Between studying change and contributing to change, sustainability science seeks both to analytically understand sustainability problems, but also to design interventions that can contribute solution-options to these problems. However, knowledge about how to intervene in order to reach a desirable vision (i.e. transformation knowledge) is typically missing. Especially how to deliberately engage with values as places of intervention (leverage points), as proposed by the Intergovernmental Science-Policy Platform on Biodiversity and Ecosystem Services, remains a critical knowledge gap. To fill these gaps, LEVER aims to critically develop and apply a transformative theory and practice to support the (co-)production of transformation knowledge, including a focus on transformation knowledge necessary to investigate and unleash values as leverage points for sustainability transformation. To this end, LEVER originally combines transdisciplinary research with the empirically rigorous methods of social science experiments. The scientific breakthrough consists in delivering an integrated theory of transformative research, capable of representing the many co-evolving links between its design principles, philosophy of science, normative assumptions, and ethical dimensions. Methodologically, LEVER opens new avenues on how to produce transformation knowledge, by experimenting with, testing and evaluating novel transformative methods. Finally, LEVER seeks to answer the globally relevant and timely question of how to unleash values. Using a treatment and control group experimental design, LEVER assesses the impact of values-targeting interventions and demonstrates the potential of values as leverage points. LEVER pioneers a salient conscious science-society relationship in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET KASSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 222 194,00
Indirizzo
MONCHEBERGSTRASSE 19
34125 Kassel
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Kassel Kassel, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 222 194,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0