Descrizione del progetto
Un nuovo percorso per studiare la coscienza
Quando le persone sperimentano pensieri, emozioni o percezioni, sono consapevoli della loro coscienza. Tuttavia, gli scienziati non hanno ancora compreso appieno come essa funzioni. La ricerca attuale nel campo cerca di indagare la coscienza percettiva studiando la risposta del cervello a uno stimolo in individui sia coscienti che incoscienti. Per segnalare la consapevolezza dello stimolo, i partecipanti devono prendere delle decisioni. Il progetto LEAP, finanziato dall’UE, esplorerà se un meccanismo alla base del processo decisionale, ovvero l’accumulo di prove, può aiutare a scoprire come la coscienza percettiva si sviluppa nel tempo. Per raggiungere questo obiettivo, sarà sviluppato un nuovo modello computazionale del processo di accumulo delle prove latenti, che sarà testato utilizzando misure comportamentali. Combinando questo modello con tecniche avanzate di elettrofisiologia, il progetto si propone di rivelare come l’attività neuronale controlla e guida la percezione.
Obiettivo
How we consciously experience the world remains a mystery in science. To tackle this problem, scientific works on perceptual consciousness contrast brain activity when participants consciously perceive a stimulus versus when they are unaware of it. To report stimulus awareness, participants need to make decisions. However, the extent to which the well-studied mechanisms of decision-making apply to consciousness is unclear. One possible reason is that standard neuroimaging methods lack the sensitivity to observe whether the mechanisms of decision-making also operate in the absence of task relevance, as when participants become conscious of a stimulus irrespective of any task.
In this project, I will test the hypothesis that a mechanism of decision-making evidence accumulation explains how perceptual consciousness unfolds over time. First, I will develop a computational model of a latent evidence accumulation process (LEAP) and test it on behavioral measures of phenomenal aspects of perceptual experience: its duration and intensity. Second, I will search for single neuron activity in humans that instantiates evidence accumulation and test whether it also determines these phenomenal aspects of perceptual experience. Third, I will stimulate the corresponding brain regions to disentangle their causal role in either solely triggering perceptual experience or shaping it. Last, I will use the LEAP model to explain hallucinatory-like experiences in patients with Parkinson's disease and test whether deep-brain stimulation affects only decision-making as previously shown or also perceptual experience.
By combining computational modeling and cutting-edge electrophysiology, the LEAP project will provide unique mechanistic insights on how neuronal activity determines perceptual experience and guides its temporal dynamics. It will also provide a tool to better understand hallucinations, which remain today a major debilitating symptom in numerous psychiatric disorders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.