Descrizione del progetto
Esplorare l’interazione umana mediata dal computer
Poiché sempre più interazioni avvengono attraverso i canali digitali, è diventato sempre più importante capire come comunichiamo e interagiamo con gli altri attraverso i computer e i dispositivi digitali. In questo contesto, il progetto DivCon, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, intende trasformare la nostra comprensione dell’interazione umana, in particolare nella comunicazione mediata dal computer. Creerà una nuova piattaforma sperimentale per le interazioni multimodali dal vivo utilizzando avatar e realtà virtuale e svilupperà una precisa teoria della divergenza e della convergenza nell’interazione che unifica i fenomeni del dialogo verbale e non verbale. In definitiva, i risultati del progetto apriranno la strada a sistemi di intelligenza artificiale conversazionale più adattivi, in grado di simulare meglio la comunicazione umana.
Obiettivo
                                Human interaction is deceptively simple to engage in, yet surprisingly challenging to account for theoretically.  Existing theories of language and cognition cannot fully account for the complex dynamics of verbal and non-verbal behaviours in interaction, which is becoming even more apparent with our increasing  use  of  computer-mediated  communication,  such  as  the  currently  ubiquitous  Zoom  calls.
With DivCon, my vision is to transform our basic understanding of human interaction by showing how successful dialogue is driven by incremental, local and dynamic processes of mismatch management.In our everyday interactions, we continuously make predictions about what will happen next, based on how our own and others behaviour affects the world, to open up new possible courses of action.  In dialogue, these predictions are about sounds, words, inferences and even non-speech actions such as gestures or eye gaze.  If our expectations are not met, we have to ascertain if the mismatching input can be resolved, or integrated as a surprising but rewarding outcome (as in the case of humour).
DivCon will produce a suite of corpus and experimental data for exploring the timely issues of communication via different forms of computer-mediated communication, including text-based chats, video calls and virtual reality meetings.  To do this, the project will create a novel experimental platform for experiments in real time live multimodal interactions using avatars and virtual reality.  The formal arm of the project will develop a precise theory of divergence and convergence in interaction which unifies verbal and non-verbal dialogue phenomena including gesture, gaze, feedback and laughter, using core notions of prediction and underspecification.  This model will be implementable in conversational AI an important step in the path to genuinely adaptive conversational AI systems, which are still beyond the reach of researchers despite the promise of recent decades.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        