Descrizione del progetto
Un approccio rivoluzionario al controllo delle onde acustiche non lineari basato sulla meccanica non hermitiana
I materiali fonoassorbenti tradizionali o i materiali sintetici progettati su misura sono limitati nella loro capacità di attenuare fortemente le onde acustiche non lineari ad elevata ampiezza. Tali onde acustiche, provenienti dalle centrali elettriche o dai sistemi di trasporto del gas, indeboliscono le strutture, causando vibrazioni e affaticamento strutturale. Il progetto NASA, finanziato dal CER, utilizzerà i recenti risultati ottenuti dalla fisica non hermitiana per attenuare le onde sonore non lineari ad elevata ampiezza. I principi e gli strumenti di progettazione previsti favoriranno lo sviluppo di tecnologie di riduzione del rumore efficienti, adottabili e affidabili, in particolare nell’industria pesante e nell’aviazione.
Obiettivo
Audible sound is an inevitable physical phenomenon which can be the best or the worst of all things. In its best form, is essential to human communication and entertainment. In its worst form, it appears as a social and health threat through noise in urban and domestic environments, arising from sources such as vehicles, ventilation systems, construction sites and aircraft engines. Both European and international organisations identify noise as a major health issue of modern society and insist on regulating its levels. Some modern noise reduction solutions, using artificial periodic composites and benefiting from the 3D printing techniques do exist, however an important problem regarding sound absorption still remains unsolved and unexplored.
High amplitude nonlinear waves cannot be absorbed using the existing conventional techniques and devices. These high amplitude nonlinear waves in fact pose an even larger problem than noise. When they appear in applications such as power plants or gas transport systems they can cause significant environmental, reliability, and safety problems stemming from vibration and structural fatigue.
In an original perspective, the NASA project, will utilise recent results from non-Hermitian physics to tame and absorb high amplitude, nonlinear sound waves. The project strives to uncover the main sources of nonlinearity in acoustic isolation solutions, and to use active nonreciprocal scatterers in unison with modern concepts such as topological physics, proposing an unconventional way to efficiently absorb nonlinear acoustic waves. Nonlinearity, which is known to lead into chaos, and randomness, when in conjunction with non-Hermiticity, raises fundamental questions and their synergy may revolutionise our ability to control waves. Within NASA I aim develop novel design principles and tools which will foster the development of efficient, adoptable, and reliable noise reduction technologies particularly in heavy industry and aviation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.