Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Illuminating the role of selfish genetic elements in somatic tissue homeostasis and aging

Obiettivo

Life-long tissue homeostasis requires sustained function of differentiated cell types as well as progenitor cells, which ensure tissue self-renewal. Little is known about the role that non-genic repetitive DNA sequences play in the maintenance of cellular homeostasis in divers somatic tissues in vivo.
Transposable elements (TEs) are omnipresent, highly repetitive DNA sequences that mobilize and propagate within host genomes. Though previously thought to be fully repressed in the soma, TEs can be actively transcribed and, at least to some extent, mobile in certain somatic tissues. Indeed, somatic TE activity was proposed to contribute to normal development, aging, and pathologic conditions, such as cancer or neurodegeneration, underscoring the potential bearing that these selfish genetic elements could have in the soma. Nevertheless, the dynamics of activity and tissue-specific regulation of TE sequences are poorly understood, as is the impact of TE activity on different somatic cell-types and tissues.
We have recently uncovered that prevalent, tissue-specific TE mobility occurs in the Drosophila intestine and can lead to gene inactivation and tumor formation. Here, using this powerful and genetically amenable in vivo model system, I aim to combine genomic techniques with developmental and cell biology approaches to address the intriguing interplay between TEs and somatic tissue function in vivo. I will ask: 1- How TE activity differs between diverse cell types and how it changes in a tissue under normal or pathological conditions, as well as during aging? 2- What processes control TE activity in somatic cells in vivo?; and 3- What are the direct consequences of TE transcriptional activity and mobility on somatic cell function, and the long-term impacts at a tissue and organism level?
Ultimately the proposed research program will shed new lights on the importance of mobile DNA sequences in the maintenance of lifelong tissue homeostasis in vivo.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 420,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 420,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0