Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatiotemporal regulation of centriolar satellite homeostasis

Obiettivo

Membrane-less compartmentalization has emerged as a powerful, yet mysterious, process for the spatiotemporal control of fundamental cellular processes. How the identity of a membrane-less organelle is established, maintained, and dynamically altered remains unclear. In this project, I will investigate the fascinating biology of the centriolar satellites (hereafter CS), a vertebrate-specific membrane-less organelle. CS was first discovered as granules that cluster and move around centrosomes – major microtubule-organizing centers of animal cells. Recently, my lab and others have placed CS in a new pathway for targeting proteins to centrosomes and cilia, and identified an important role for CS in cell division, cellular signalling and neurogenesis. While CS functions shone light in these organelles, little is known about their own biochemistry and how that affects their function.
Recent studies, including my own, revealed unique and intriguing CS properties that likely underlie the rules underpinning their regulation and function. The properties of CS granules are regulated in space, time and tissue, as we observe differential size and composition within the cell and in different cell types. Building on these discoveries, I hypothesise that CS perform its different functions by acting as adaptive organelles that remodel its granule features in response to intrinsic and extrinsic cues. With this project I propose to investigate the molecular basis of (1) CS scaffold assembly and disassembly, (2) CS granule size, composition, architecture and dynamics; and (3) CS heterogeneity within a cell and in different cell types. This project will combine in vitro reconstitution, imaging-based assays, a new SatelliteGFP mouse and our expertise in proximity proteomics and biochemical purifications. Our results will have broad implications in unveiling how cells organize its cytoplasm in time and space appropriate to its differentiation status, environment and organismal health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOC UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 588 710,00
Indirizzo
RUMELI FENERI YOLU SARIYER
34450 Istanbul
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 588 710,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0