Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Energy Transitions and the Rise and Fall of Great Financial Centers

Descrizione del progetto

Mettere in relazione le transizioni energetiche alle dinamiche finanziarie

Gli stati nazionali moderni svolgono un ruolo di primo piano nel dirigere le trasformazioni energetiche e finanziarie. In numerosi di questi esistono grandi centri finanziari, la cui ascesa e il cui declino rimangono tuttavia temi oggetti di dibattito. Le spiegazioni fornite al momento non prevedono infatti alcuna visione completa delle tempistiche e delle previsioni relative a tali tendenze e, in particolare, non sono ancora stati stabiliti collegamenti tra le transizioni energetiche e finanziarie, la funzione dei sistemi economici e l’oscillazione dei principali poli finanziari. Il progetto ENFIN, finanziato dal CER, studierà la correlazione tra transizioni energetiche e crisi finanziarie sfruttando l’analisi comparativa per istituire legami tra i cambiamenti energetici e le trasformazioni economiche. Inoltre, il progetto indagherà sul ruolo ricoperto dalle istituzioni nel facilitare la transizione verso pratiche energetiche sostenibili.

Obiettivo

For all their differences, modern nation-states are both the energy transition leaders and financial leaders of their time. They are also home to our great financial centers (GFCs), and the question of the rise and fall of GFCs is a matter of longstanding debate. Existing explanations struggle to explain the timing and forecasting of the rise and fall of GFCs in a systematic manner. No researcher has connected the dots between energy transitions, financial transitions, the role of financial systems, and the rise and fall of great financial centers. My nontraditional hypothesis is that energy transitions drive financial transitions and GFCs. The core aims of ENFIN are: Create a new field of research integrating elements from comparative institutionalist literature, socio-technological transition research, and research on financial centers. a) Integrate the role of energy transitions in the literature on financial centers. I will use cross-national and cross-temporal comparisons to establish the sequences and relationship between energy transitions and financial transitions. b) Lift the analytical power of socio-technological transition research with regard to the reciprocal logic of low-carbon energy and green finance transitions. I will examine causal mechanisms through inductive process tracing on evidence about the pressures arising from energy transitions on existing financial structures and socio-economic actors’ responses. c) Investigate the role of institutions in the relationship between green-energy transition and future financial leadership. I will conduct σ-convergence analysis to develop a global database to compare green financial standards by countries and a multigroup latent growth curve (LGC) model to compare and predict growth trajectories of multiple groups (e.g. coordinated market economies, capital market economies, and state driven economies) in financial systems over time.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WIRTSCHAFTSUNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 749,00
Indirizzo
WELTHANDELSPLATZ 1
1020 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 749,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0