Descrizione del progetto
Un nuovo modo di studiare le dinamiche proteiche negli ambienti multicellulari
Lo studio delle dinamiche proteiche in un ambiente fisiologico multicellulare è impegnativo a causa dell’elevata variabilità della segnalazione proteica fra le singole cellule e della scarsità di cellule driver responsabili di uno specifico processo fisiologico. Il progetto E-CTRL, finanziato dall’UE, svilupperà tecnologie per controllare le proteine target in sottopopolazioni cellulari rilevanti, con l’obiettivo di creare relazioni causali fra le proteine e il comportamento multicellulare in neurobiologia. Verrà studiato il funzionamento delle proteine nei circuiti neuronali scarsamente attivati durante alcuni compiti di apprendimento nei topi. I risultati faranno luce sui meccanismi molecolari alla base della memoria e sullo sviluppo di nuovi trattamenti per i disturbi cerebrali come l’epilessia, la depressione e l’autismo.
Obiettivo
Protein signaling in cells is precisely coordinated in space and time. Molecular chemogenetics, optogenetics, and biosensors have generated a scientific revolution enabling the spatiotemporal codes of protein signaling in single cells. However, it is a great challenge to study protein dynamics in a physiological multicellular environment due to the extensive variability in protein signaling within individual cells, as well as the sparsity of driver cells responsible for a specific physiological process. To build causal relationships between proteins and multi-cellular behavior, we will develop broadly applicable technologies by engineering proteins enabling the control of target proteins with light, exclusively in the relevant driver cell subpopulations. These approaches can be used in any biological field in which protein signaling is critical for multi-cellular behavior, but here we will focus on three different stages of a challenging neurobiology process. Upon sensory experience, for example, by learning a new task, only the subsets of neurons within a corresponding brain region switch to the active state. It is largely unknown how proteins that are activated in these sparsely activated neuronal circuits operate in space and time. Our technologies will enlighten the spatiotemporal dynamics of proteins in active neuron subpopulations responding to certain learning tasks in mice. Understanding such learning neuronal circuit responses at the molecular level will pave the way to develop new therapeutic approaches for brain disorders including epilepsy, depression, and autism spectrum disorders.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori biosensori
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia epilessia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        