Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terahertz OPtoelectronics in BiLayer Graphene

Descrizione del progetto

Superare gli ostacoli per i dispositivi optoelettronici nella gamma dei terahertz con il grafene bistrato

Le radiazioni terahertz (THz), comprese tra gli infrarossi e le microonde, offrono un enorme potenziale per applicazioni tra cui comunicazioni di dati, rilevamento ambientale, controllo della qualità, sicurezza e biomedicina. Queste radiazioni non ionizzanti sono in grado di penetrare una maggior quantità di materiali rispetto agli infrarossi, fornendo al contempo una risoluzione spaziale maggiore di quella generata dalle microonde. Ciononostante, esistono numerose sfide per quanto concerne l’implementazione di dispositivi che sfruttano le potenzialità dei THz, perlopiù associate alla risposta limitata dei materiali elettronici e ottici diffusi in questa gamma spettrale. Il progetto TOP-BLG, finanziato dal CER, supererà queste difficoltà grazie allo sviluppo di una nuova piattaforma optoelettronica nella gamma dei THz basata su materiali bidimensionali, ovvero le strutture di grafene bistrato, per la realizzazione di dispositivi optoelettronici compatti ed economici che operano nei THz controllabili a livello elettrico.

Obiettivo

The terahertz (THz) spectrum, which lies on the seam between the optical and electrical spectral ranges, is ubiquitously important for science and technology, from chemical/biological sensing to stellar exploration. Nevertheless, the development of THz applications has been hindered by the sparsity of high-performance and low-cost optoelectronic devices, due to the limited response of common electronic and optical materials in this spectral range. Here, I propose to develop a new THz optoelectronic platform that is based on 2D materials of bilayer graphene structures. Taking this approach, I will realize a variety of new THz optoelectronic devices that can be electrically controlled and are highly compact and low-cost. Outperforming the state -of-the-art, TOP-BLG will constitute a transformative breakthrough in THz optoelectronic devices. Beyond THz technology, I envision that TOP-BLG will have great impact on the integration and dissemination of 2D materials into the microelectronics/optoelectronics technological market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 337 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 337 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0