Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systems Materials Engineering for High-Rate Bulk Solid-State Conversion in Metal-Sulfur Batteries

Obiettivo

Batteries will be key in our efforts to reduce CO2 emissions but require major progress in sustainability, cost, and energy density. Liquid-electrolyte metal-sulfur batteries would be game-changers in many respects: a theoretical capacity amongst the highest of all batteries paired with the low cost and sustainability of sulfur. However, intrinsic obstacles are imposed by the electronically and ionically insulating nature of sulfur. Converting sulfur during discharge/charge is fundamentally different from mixed-conducting storage materials. While Li-ion battery materials transform in the solid-state, sulfur converts to metal sulfides in a solid-liquid-solid process. This causes poor cycle life and insufficient energy densities.
In this project, we approach the fundamental challenge of sulfur phase transformation in a novel way: high-rate conversion in the bulk solid-state. We will pioneer advanced metrologies such as cryo-electron microscopy and in situ grazing incidence scattering with stochastic modeling to quantify the phase evolution during electrochemical sulfur conversion at atomic and mesoscopic (1-1000 nm) length scales. Based on systematic experiments on 2D transition metal carbide (MXene) substrates, we will establish the scientific foundations of solid-liquid-solid and solid-state sulfur phase transformation. Finally, we will form cathodes as artificial solid mixed conductors by structuring sulfides and MXenes to enable high-rate bulk solid-state sulfur conversion. This will solve the cycle life issue of Me-S batteries and boost the stored energy by maximizing the sulfur packing density.
Foundation of SOLIDCON is a systems materials engineering approach, identifying how mutual structuring of storage materials, electron conductors, and ion conductors defines the physicochemical processes across length scales: electron, ion and mass transport, and electrochemical conversion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

PARIS-LODRON-UNIVERSITAT SALZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 374 448,00
Indirizzo
KAPITELGASSE 4-6
5020 SALZBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Salzburg Salzburg und Umgebung
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 374 448,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0