Descrizione del progetto
Meccanismi genetico-molecolari della progenie ibrida disfunzionale nei parassiti agricoli
Alcuni processi, come le interazioni geniche incompatibili, l’accoppiamento con partner incompatibili o le incompatibilità citoplasmatiche mediate da parassiti batterici come Wolbachia, possono dare origine a una progenie ibrida disfunzionale nei parassiti agricoli. Sebbene queste progenie siano utilizzate in nuove strategie di controllo dei parassiti, esiste una lacuna nelle conoscenze relative ai meccanismi genetici molecolari che causano queste incompatibilità, che ostacola lo sviluppo di nuove innovazioni. Il progetto HYBRIPEST, finanziato dall’UE, si propone di studiare e scoprire i processi e i meccanismi responsabili di tali incompatibilità. Lo farà studiando un importante parassita che può portare a vari difetti dell’ibrido e che è influenzato da un kit genetico sviluppato di recente.
Obiettivo
Mating with an incompatible partner can result in dysfunctional hybrid offspring. Multiple processes cause such hybrid defects, including incompatible gene interactions and cytoplasmic incompatibilities that are mediated by bacterial parasites such as Wolbachia. Hybrid defects are strong reproductive barriers that drive speciation and are being harnessed by new pest control strategies to suppress harmful pest populations. Although pivotal to our understanding of these biological phenomena and applications, the molecular-genetic mechanisms that underpin these incompatibilities remain poorly understood. With HYBRIPEST, we will unravel all major mechanisms, and their interactions, that shape hybrid dysfunction within a system that recently became amenable to such a research endeavour. The system of Tetranychus mite species (important agricultural pests) is typified by various processes that culminate in different hybrid defects and benefits from a recently developed genetic toolkit. For the first time, we will dissect the molecular-genetic underpinnings of cytoplasmic incompatibility from the perspective of Wolbachia and host, an approach that will test biological theory and identify novel pest control opportunities. We will identify the molecular-genetic bases of incompatible gene interactions within and between species, shedding light on early speciation mechanisms. We will test for mechanistic convergence of different incompatibility loci and study how polygenic hybrid dysfunction is controlled. We will implement high-resolution genetic mapping techniques and comparative genomics to identify (in)compatibility loci. The functional importance of (in)compatibility loci to hybrid dysfunction will be further validated by recombinant expression, genome engineering, and other experimental advances. HYBRIPEST will bridge pertinent gaps in our mechanistic understanding of hybrid dysfunction, insights that will be translated into new theory and bio-applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.