Descrizione del progetto
Un nuovo modo per studiare la perdita di dati
Nell’odierna società digitale, la perdita di dati è un evento inevitabile, sia che si tratti di scomparsa, distruzione o espropriazione dei dati. Il progetto DALOSS, finanziato dall’UE, analizzerà la perdita di dati in Internet, nell’ambito delle amministrazioni europee e nelle piattaforme dei social media. In questo primo studio sistematico sulla perdita di dati, DALOSS abbinerà metodi etnografici e digitali (giustizia digitale, contro-archiviazione ed esame dell’obsolescenza dei link) e sposterà l’attenzione dall’accumulo di dati di grandi dimensioni alla perdita dei dati. Il progetto seguirà diversi percorsi della teoria contenuta negli studi cardine sui dati e nei principali studi sull’archiviazione, per creare un approccio che permetta di studiare le dinamiche interconnesse della perdita di dati. I risultati del progetto faranno luce sulla perdita di dati nell’ambito dei processi in corso di digitalizzazione e datificazione.
Obiettivo
The objective of Data Loss: the politics of disappearance, destruction, dispossession in digital societies (DALOSS) is to empirically demonstrate data loss as an integral dynamic within the current turn to digitization and big data, with deep-seated societal and political implications for the ongoing development of digital information ecologies. DALOSS examines data loss across three archival regimes the internet, European bureaucracies, and social media platforms. It provides the first systematic study of data loss, offering novel and important insights for the future of European data politics.
This project employs an original methodology combining ethnographic and digital methods, including digital forensics, counter-archiving and linkrot scoping. On this basis, DALOSS pioneers a new interdisciplinary approach, which brings together different tracks of theory within Critical Data Studies and Critical Archival Studies. This approach enables distinct but mutually interconnected dynamics of data loss disappearance, destruction and dispossession to be studied within a common analytical-theoretical framework. The analysis will offer unique insights into data loss as part of ongoing digitization and datafication processes, and the political, social and infrastructural implications of this phenomenon.
The breakthrough potential of DALOSS is two-fold. By shifting the focus in big data discourses from accumulation to loss, this project establishes an entirely new and societally important research agenda of general relevance to scholars working on big data within the humanities and social sciences. Second, by situating data loss within the broader intellectual histories of loss and technology, the project develops a theoretical apparatus for understanding data loss not merely as technical challenges, but also as a fundamental cultural and political condition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione burocrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.