Descrizione del progetto
L’inizio di una nuova era di misurazioni ad alta precisione presso il grande anello di collisione per adroni
La grande quantità di dati raccolti dai futuri esperimenti del grande anello di collisione per adroni consentirà agli scienziati di studiare fenomeni fondamentali ad elevate energie con una precisione molto elevata. Per ottenere il massimo dai dati osservativi, le previsioni teoriche devono corrispondere ai dati sperimentali. Tuttavia, le previsioni teoriche richiedono il calcolo delle ampiezze di scattering a due anelli che coinvolgono molte particelle diverse, un’impresa ancora impossibile da realizzare. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto MultiScaleAmp mira a superare le principali strozzature che ostacolano i calcoli delle ampiezze di scattering a due anelli. I ricercatori utilizzeranno strumenti geometrici e matematici per comprendere le proprietà analitiche alla base delle ampiezze.
Obiettivo
The large amount of data that will be collected by experiments at the Large Hadron Collider in the coming years will lead to an unprecedented increase in the precision of their measurements. To benefit from these precise measurements and improve our understanding of the fundamental laws of physics, we must obtain a broad set of theoretical predictions to corresponding levels of precision. Crucially, these predictions require the computation of multi-particle multi-scale two-loop scattering amplitudes involving massive particles. This poses a formidable challenge that we are currently unable to meet.
In recent years, a new framework for the calculation of amplitudes has begun to emerge. Building on a deep understanding of the physical and mathematical properties of the amplitudes, it uses numerical evaluations to constrain an Ansatz for the analytic form of the amplitude.
Working in this framework, MultiScaleAmp will redefine the state of the art in multi-scale two-loop amplitude calculation by singling out the main bottlenecks in current approaches. In particular, it will make use of geometric and mathematical tools to understand the analytic structures which underpin the amplitudes, and introduce techniques which can handle a number of scales beyond the reach of current approaches. This will lead to a wide set of two-loop amplitude calculations, triggering a new era of theoretical precision.
In summary, MultiScaleAmp will make revolutionary conceptual developments in multi-scale amplitude computations, and usher in a new era of precision at hadron colliders. It will deliver:
1. Novel approaches for the computation of multi-scale Feynman integrals.
2. New techniques for the computation of two-loop amplitudes with many scales.
3. The necessary two-loop amplitudes for the production at hadron colliders of jets in association
with heavy particles such as Higgs bosons, top quarks or vectors bosons.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.