Descrizione del progetto
Comprendere l’improvvisazione musicale in un contesto postcoloniale
Nel corso del XX secolo, l’improvvisazione musicale è emersa come una forma di libertà espressiva nella musica, simbolo di emancipazione. Negli anni Sessanta, gli improvvisatori europei distinguevano la loro musica improvvisata dal jazz definendola «non idiomatica». Tuttavia, l’esclusione degli stili di esecuzione «idiomatici» può aver inibito i musicisti di colore dalla partecipazione a questo genere musicale. Il progetto IMPRODECO, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di comprendere la politica incorporata nell’improvvisazione libera in un contesto europeo postcoloniale. Il progetto indagherà sulla pratica musicale dei musicisti improvvisatori delle ex colonie olandesi nei Paesi Bassi dal 1945 al 2000, analizzando in che modo abbiano negoziato la loro posizione tra l’idioma del jazz e le loro tradizioni musicali. I risultati del progetto contribuiranno a creare un panorama musicale più inclusivo ed equo.
Obiettivo
In the course of the 20th century, musical improvisation became strongly associated with emancipatory politics, as expressive freedom in music symbolised forms of societal, cultural, and political freedom more generally. In the 1960s, European improvisers distinguished their 'free improvisation' from jazz and other improvisatory music by calling it 'non-idiomatic', i.e. not drawing on previously existing musical styles. Although the genre of free improvisation has formed a unique space of transnational and intercultural collaboration, such a utopian understanding risks an erasure of actual forms of inequality and exclusion. After all, to draw on one's own musical tradition inevitably means to play in a specific idiom. To what extent has this definition of freedom as non-idiomatic playing excluded the participation of musicians of colour?
The aim of this proposal is to understand the politics imbedded in free improvisation in a European postcolonial context. We investigate the hypothesis that non-idiomatic music constructed a form of musical whiteness in the spheres of musical practice, discourse, and institutions. We develop a novel understanding of musical idiom in terms of differentiation rather than convention, and we describe how questions of freedom and idiom were negotiated in musical practice. As a case study, we investigate the musical practice of improvising musicians from former Dutch colonies active in the Netherlands after World Warr II (ca. 1945-2000) and analyse how they negotiated their position between the idiom of jazz, a supposedly 'universal' non-idiomatic form of improvisation, and their own musical traditions.
Through archival research, oral history, and the analysis of musical practices, IMPRODECO will make a fundamental contribution to jazz historiography, postcolonial perspective on Dutch music history, musicological theories of improvisation, and to current debates about racial inequality in Dutch music and society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte musicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.