Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chemical Catalysis with Piezoelectric Materials

Obiettivo

From the beginnings of the organic chemistry as a scientific discipline, the main task has been clear – how to perform organic reactions in an efficient and selective manner? How to activate our starting materials, without destroying them in the process? Catalysis, such as redox catalysis, can bring a solution to these questions.
In the CAPELE project, we would like to harness the mechanical energy for activation of organic molecules. Piezoelectric materials upon impact undergo formation of separated electron-hole pairs, and can be used to initiate redox reactions. In our preliminary experiments, we have verified that extremely simple piezoelectric materials as sand (quartz) can be used as mechano-catalysts for redox reactions.
The main objective of this project is to discover new mechano-redox transformations. I believe that development of new mechano-redox processes using cheap, durable, environmentally-friendly and easily removable piezoelectric materials as catalysts can have real impact on the synthetic community.
Piezoelectric materials can be used in this manner to perform a simple E-/Z- bond isomerization. This simple reaction can be used to drive mechanically-switched molecular switches – a discovery, that has a huge potential impact on development of new mechanically-activated molecular devices.
This project requires an accurate method of theoretical prediction of redox potentials to enable rational reaction design of redox reactions. We plan to develop such method using modern quantum-chemical computational tools. Impact of such model is well beyond the scope of this project, as it will give a powerful computational tool to the whole community of organic chemists involved in development of redox reactions.
I have extensive experience in development of catalytic redox processes, computational chemistry, mechanistic investigations and organic physical chemistry and therefore I believe that I am a perfect match to lead such an interdisciplinary project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERZITA KOMENSKEHO V BRATISLAVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 547 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 547 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0