Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MRI-based ID of the Vasculature across the Heart-Brain Axis

Descrizione del progetto

Approfondimenti sulla microvascolatura cuore-cervello mediante RM

I vasi sanguigni più piccoli del nostro corpo, noti anche collettivamente come microvasi, agevolano la perfusione del sangue e l’interazione con i tessuti, fornendo ossigeno e sostanze nutritive e rimuovendo l’anidride carbonica. Attualmente, l’unico modo per valutare in modo completo la fisiologia della microvascolatura è l’istologia, che richiede una biopsia invasiva. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto VascularID intende sviluppare una tecnica basata sulla risonanza magnetica per immagini (RM) per ottenere informazioni funzionali e strutturali sulla microvascolatura. I ricercatori si concentreranno sul cuore e sul cervello per chiarire la compromissione della microvascolatura associata a varie patologie cardiache e neurali.

Obiettivo

Microvascular impairment is a hallmark of many of todays most burdening diseases, including forms of ischemic heart disease, stroke, and dementia. It is also the most promising candidate to explain the link between cardiovascular and brain disease (so-called heart-brain axis). However, only histology provides comprehensive assessment of the microvasculature, and is rarely available in vivo as it requires invasive biopsy. The lack of early, non-invasive markers limits our pathophysiological understanding and crucially affects treatment success, as preventive intervention is the only successful clinical management strategy available.

With a major leap in Magnetic Resonance Imaging (MRI) physics, I will address this need and develop VascularID, a fully non-invasive toolset for the quantitative assessment of cardiac and cerebral microvasculature. This non-invasive biopsy exploits microscopic magnetic fields around the vessels to obtain structural information about the microvasculature. It is contrast-free and resilient against field inhomogeneities and can, for the first time, be used in both the heart and the brain. Combined with a new generation of non-contrast perfusion MRI, VascularID will provide comprehensive functional and structural information.

My approach will first be validated in a micro-printed 3D model of the vasculature. In vivo feasibility will be demonstrated in an animal model. Proof-of-principle studies with VascularID in a cohort of patients suffering from heart disease and a cohort of patients with cerebral small vessel disease will demonstrate the clinical feasibility.

I will develop, validate, and disseminate VascularID for research and clinical use to enable groundbreaking insights into the smallest blood vessels. These insights are perfectly poised to provide the missing key to the vascular underpinnings of diseases that form the major burden to our health care system in the years to come.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 852 430,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 852 430,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0