Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Exploring Nuclear Aspects of Neutrino Interactions in Neutrino Oscillation Experiments

Descrizione del progetto

Esperimenti di oscillazione dei neutrini: simulazioni ben vincolate delle interazioni neutrino-nucleo

I neutrini sono particelle subatomiche quasi prive di massa e di carica elettrica, che quindi interagiscono solo molto debolmente con la materia circostante e sono difficili da rilevare. Tuttavia, influenzano notevolmente gli eventi del cosmo e svelarne i misteri potrebbe indicare la direzione verso una nuova teoria fisica al di là del Modello Standard. Ciò richiederà una comprensione di alto livello delle interazioni neutrino-nucleo e del modo in cui, viaggiando nello spazio, i neutrini riescono a passare da uno all’altro dei tre possibili tipi o sapori, un fenomeno noto come oscillazione dei neutrini. Il progetto NeutrinoNucleai, finanziato dal CER, sfrutterà la somiglianza delle interazioni elettrone-nucleo e neutrino-nucleo per caratterizzare meglio le incertezze di queste ultime per i futuri esperimenti ad alta sensibilità.

Obiettivo

The ability of current and next generation accelerator based neutrino oscillation measurements to reach their desired sensitivity and provide new insight into the nature of our Universe, requires a high-level of understanding of the neutrino-nucleus interactions. These include precise estimation of the relevant cross sections and the reconstruction of the incident neutrino energy from the measured final state particles. Incomplete understanding of these interactions can skew the reconstructed neutrino spectrum and thereby bias the extraction of fundamental oscillation parameters and searches for new physics.
This proposal exploit the similarity of electron- and neutrino-nucleus interactions. It leverages wide phase-space exclusive electron scattering data with known beam energies as well as neutrino scattering data in the same energy region and on similar nuclear targets, to test energy reconstruction methods and interaction models. The ERC NeutrinoNuclei project will deliver well constrained simulation environment and uncertainties of the neutrino-nuclei interaction, to meet the requirements of future high-precision experiments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0