Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Compact binaries as strong gravitational wave sources and progenitors of type Ia supernovae

Obiettivo

The accelerated expansion of the universe was one of the most striking discoveries in the 20th century and was only possible by using type Ia supernovae (SN Iae). Only the thermonuclear explosion of a white dwarf (WD) following the interaction in a binary system can explain the observed features. Several different binary scenarios are discussed including the merger and subsequent explosion of an ultracompact double white dwarf (double degenerate) or an explosion triggered by helium accretion from a helium star donor (double detonation). The Laser Interferometer Space Antenna (LISA) is a space-based gravitational wave (GW) detector, which is currently being built by ESA. LISA will be sensitive to measure GWs directly of thousands of Galactic binaries, allowing for multi-messenger studies. The PI proposes to conduct a detailed observational study to identify and classify at least a few hundred SN Ia progenitors and LISA GW sources to 1) derive compact binary space densities and predict rates for different SN Ia formation channels to solve the supernova Ia progenitor problem 2) provide the first observationally derived population of resolvable LISA sources and Galactic LISA foreground sources To achieve this ambitious project the PI will use ongoing and upcoming sky surveys such as ZTF, BlackGEM, Gaia, Vera Rubin Observatory and SDSS-V combined with large-scale multiwavelength surveys. The large number of sky surveys combined with recent developments in data processing, including dense Galactic Plane regions makes this project very timely. The results will calibrate theoretical models for SN Ia, common envelope evolution and will help to find the optimal data analysis methods for LISA so that its mission requirements can be achieved. The PI will successfully lead this project because of his i) profound experience in large-scale sky-surveys, ii) proprietary data access to BlackGEM data and iii) direct involvement in multi-messenger projects for LISA.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 685 375,00
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 685 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0