Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fourier Interpolation and Extremal Problems

Obiettivo

In 2006 Cohn and Kumar have conjectured that the A2 lattice is universally optimal, meaning that it has the lowest potential energy among all configurations of the same density for all completely monotone potentials. This conjecture has several very important corollaries. Among other consequences, it is known that it implies a positive solution to the 2D crystallization problem, a major unsolved problem coming from materials science, and it also implies a conjecture on the emergence of the triangular lattice of Abrikosov vortices in the Landau-Ginzburg theory of superconductivity.

Recently, the 8 and 24-dimensional cases of the Cohn-Kumar conjecture have been positively resolved using novel interpolation formulas for radial Schwartz functions. This formula recovers a radial function from the data of it and its Fourier transform on a discrete set of radii, and its construction uses classical modular and quasi-modular forms.

In this project we will prove a significant generalization of these interpolation formulas with a view towards applications in extremal problems in Fourier analysis. To prove these formulas we will develop new analytic and numerical techniques for solving certain types of functional equations in one complex variable. Finally, based on these proposed interpolation formulas we will give a refinement of the Cohn-Kumar conjecture in dimension 2 and use it to attack the full conjecture in this case.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 158 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 158 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0