Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cross-species Regulation of Action by Controllability: a Keystone of 5-HT signalling?

Descrizione del progetto

Serotonina e stima della controllabilità in salute e malattia

Il corpo fa un lavoro straordinario di autoregolazione, mantenendo condizioni stabili e favorevoli mentre si adegua all’ambiente che cambia. Oltre a regolare la temperatura corporea e la frequenza cardiaca, vengono controllati anche i processi cognitivi e motori. Il cervello è spesso visto come un complesso sistema di controllo su questi processi, ma non tutti gli ambienti sono controllabili nella stessa misura. La stima di questa «controllabilità» può svolere un ruolo fondamentale nella salute e nella malattia, ma non se ne conoscono i supporti cognitivi e neurobiologici. Il progetto CRACK-5HT, finanziato dal CER, approfondirà la regolazione interspecie dell’azione attraverso la stima della controllabilità, ipotizzando che l’attività dei neuroni serotoninergici codifichi gli errori di previsione della controllabilità. Gli esiti possono aiutare a chiarire il ruolo della serotonina nella depressione.

Obiettivo

Knowing the causal structure of a system enables controlling this system to our benefit. In neuroscience, the brain is widely envisioned as a complex controller whose main role is to help the organism reach and maintain itself into the most desirable states of its environment. However, not all environments are equally controllable and changes in environmental controllability require a permanent adaptation of cognitive and motor processes. Controllability estimation may thus play a key role in the regulation of action in health and disease, but its cognitive and neurobiological underpinnings remain poorly understood. Here, I will leverage a computational framework that I have recently developed to investigate in detail the neural implementation and the downstream consequences of controllability estimation for adaptive and maladaptive behaviours, with a particular focus on the serotonin (5-HT) system. My goal is to demonstrate that 5HT neurons broadcast controllability prediction errors and mediate the behavioural effects of controllability estimation in rodents and humans performing homologous tasks. To do so, I will record and manipulate the activity of genetically defined 5-HT neurons using light-based techniques and pharmacological manipulations. I will further test whether drug-nave patients diagnosed with depression suffer from downward biases in controllability estimation and whether these biases can be alleviated by the initiation of serotonergic antidepressants. Finally, I will probe the neural mechanisms underlying controllability estimation mechanisms in healthy and depressed participants using functional neuroimaging. The ambition of this translational project is to untangle the complexities of 5-HT signalling and clarify its roles in depression and antidepressant treatments, which are still elusive despite decades of research. As such, it may provide new insights and predictive phenotyping tools for evidence-based approaches in neuropsychiatry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 483 738,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 483 738,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0