Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding and Engineering Resistive Switching towards Robust Neuromorphic Systems

Descrizione del progetto

Tecnologia avanzata per un’elaborazione efficiente ispirata al cervello

L’informatica neuromorfica è una branca dell’informatica e dell’ingegneria che si ispira all’architettura e al funzionamento del cervello umano per progettare e costruire sistemi informatici più efficienti e simili al nostro organo cerebrale. Grazie alla capacità di emulare le sinapsi nei sistemi biologici, i memristori hanno suscitato interesse per potenziali applicazioni nell’informatica neuromorfica. Il progetto RobustNanoNet, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, si propone di risolvere i problemi di prestazioni dei memristori migliorando la tecnologia di commutazione resistiva. Il gruppo di ricerca svilupperà dispositivi con nuovi materiali, ne collauderà le prestazioni e ne indagherà l’uso in sistemi informatici avanzati per l’apprendimento automatico. L’obiettivo è creare una tecnologia affidabile per un’elaborazione efficiente e affidabile ispirata al cervello.

Obiettivo

Resistive switching refers to the controlled change in resistance of an electronic material, e.g. metal oxide, via the creation and modulation of nanoscale filaments. Although its physics is not yet fully understood, resistive switching devices (called memristors) are promising as efficient artificial synapses in neuro-inspired computing systems. However practical challenges exist. Current devices excel in only a few of the performance metrics necessary for circuit and system integration. Moreover, they exhibit non-idealities causing neuromorphic systems using these devices to have low performance. The project will address this key issue by pursuing device-system co-optimization across four objectives, aiming to engineer a single “hero” resistive switching technology with all the desired metrics. Aim 1 will develop resistive switching devices based on a new class of materials with broad compositional space, called high entropy oxides. Promising compositions will be fabricated in a high throughput fashion. In Aim 2, a proposed characterization method via a state-of-the-art mid-infrared laser will help understand in-operando the filamentary switching at nanoscale and uncover the physical mechanisms behind its non-idealities. The fabrication and characterization will iteratively target a broad range of performance metrics. Some metrics can only be quantified across a population of devices, so Aim 3 will integrate the optimized devices on transistor circuitry for benchmarking at scale. Aim 4 targets the applicability of these devices to next generation neuromorphic systems for machine learning training. Preliminary work on a multi-layer neural network validated this concept and indicated the need for co-optimization, as proposed. RobustNanoNet will address the interdisciplinary challenges towards a reliable resistive switching technology to support robust neuromorphic systems for energy efficient computing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTUL NATIONAL DE CERCETAREDEZVOLTARE PENTRU MICROTEHNOLOGIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 446 250,00
Indirizzo
EROU IANCU NICOLAE STREET 126 A
077190 VOLUNTARI
Romania

Mostra sulla mappa

Regione
Macroregiunea Trei Bucureşti-Ilfov Ilfov
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 446 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0