Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network for novel remote sensing technologies in forest disturbance ecology

Descrizione del progetto

Tecnologie di rilevamento innovative per la gestione dei disturbi forestali

L’innovazione tecnologica è fondamentale nel campo della ricerca relativa ai disturbi forestali. Il progetto RESDINET, finanziato dall’UE, intende incrementare le attività di collegamento in rete tra l’Istituto di ecologia forestale dell’Accademia slovacca delle scienze (IFE SAS), l’Istituto finlandese di ricerca geospaziale, l’Università della Finlandia orientale e l’Università svedese di scienze agrarie. Il progetto accrescerà la reputazione, il profilo di ricerca e l’attrattiva dell’IFE SAS migliorando le capacità di gestione, le competenze amministrative e le capacità scientifiche del suo personale in merito alle tecnologie innovative di telerilevamento nell’ecologia dei disturbi forestali. RESDINET effettuerà analisi rigorose di gravi disturbi indotti da insetti applicando nuove tecnologie di telerilevamento nelle foreste montane slovacche e nelle foreste boreali in Finlandia e Svezia.

Obiettivo

The proposed project enhances networking activities between research institution in Widening country (Institute of Forest Ecology, Slovak Academy of Sciences, IFE SAS) and top-class counterparts at the EU level (Finnish Geospatial Research Institute, The University of Eastern Finland and Swedish University of Agricultural Sciences). The project builds on networking for excellence through knowledge transfer and exchange of best practices between involved institutions. The major result will be raising reputation, research profile and attractiveness of IFE SAS. Project implementation will enhance IFE SAS staff management capacities, administrative skills and scientific capabilities in the use of novel remote sensing technologies (RST) in forest disturbance ecology (FDE). The project proposes establishment of initial network and development of a new joint research project in novel RST applications in FDE. Rigorous analyses of severe insect-induced disturbances using novel RST will be carried out in test areas representing different forest and climate types: mountain forests in Slovakia and boreal forests in Finland and Sweden. We will integrate in situ UAV and drone acquired remotely sensed data, existing multitemporal geospatial information and field data, particularly data on bark beetle population density, visible infestation symptoms linked to outbreak phases, and tree physiology parameters measured using electronic dendrometers or sapflow meters. The combined dataset will be used to develop new tools for landscale-level early bark beetle attack identification and for designing bark beetle infestation risk assessment model. We will draw on the latest advances in drone technologies and image analytical tools, including deep Convolutional Neural Networks based machine learning techniques and Artificial Intelligence algorithms. We expect to obtain important scientific results and contribute new knowledge to this scientific field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

USTAV EKOLOGIE LESA SAV, V. V. I.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 427 250,00
Indirizzo
L. STURA 1774/2
960 01 Zvolen
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Stredné Slovensko Banskobystrický kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 468 875,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0