Descrizione del progetto
Promuovere la ricerca nell’innovazione della materia soffice ecologica
Numerosi prodotti industriali, tra cui vernici, detergenti e adesivi, sono realizzati partendo da materiali sintetici derivati da combustibili fossili. Le competenze giuste e una buona dose di incitamento possono contribuire alla sostituzione di questi materiali con alternative ricavate da materie prime di origine biologica tramite processi ecocompatibili. Il progetto FORGREENSOFT, finanziato dall’UE, punta a rafforzare le strutture di ricerca e a istituire una rete scientifica nell’ambito della materia soffice ecologica presso la Fondazione per la ricerca e la tecnologia Hellas (FORTH). Questo importante centro di ricerca greco intende collaborare con istituzioni europee di spicco nel settore della chimica verde e dei metodi sperimentali e computazionali allo scopo di sviluppare e promuovere la creazione di rivestimenti antivegetativi biocompatibili e membrane di desalinizzazione delle acque. Inoltre, si adopererà per ampliare la ricerca collettiva in altri ambiti incentrati su materiali ecologici per la materia soffice.
Obiettivo
A broad range of widely used industrial products, consist of complex Soft Matter systems (polymers, colloids, emulsions, etc.) made-up of synthetic ingredients of high environmental footprint. Urgent societal needs, embodied in the European Green Deal, require the replacement of synthetic components by Green, environmentally-friendly counterparts. The transition to Green materials is of vital importance for the transformation towards a sustainable eco-friendly production and a highly needed circular economy and sustainable growth.
FORGREENSOFT aims at advancing the Research Capacity of FORTH in the area of Green, bio-based soft materials by transferring knowledge from three world-leading Institutions in the field of Green Chemistry (Max Planck of Colloids and Interfaces) as well as in specific experimental and computational methods (Max Planck for Polymer Research and University of Vienna). The later are vital in a leading research activity in Green Soft matter, but are lacking in the Host Institute. FORGREENSOFT research objectives will be achieved by a well-balanced training and personnel exchange program as well as a collaborative research program focusing on two key applications: Green antifouling coatings and water desalination membranes.
In parallel, FORGREENSOFT aims at enhancing the networking activities of FORTH and improving its capacity to successfully participate in a wider range of EU calls, to attract industrial funding, and to promote innovation. These objectives will be reached by transferring expertise from the leading partners, via the training of FORTH’s personnel in soft skills, and by local restructuring measures such as the creation of an Industry-Academia Liaison office focused on Green Soft Matter applications. Moreover, the leading partners will benefit by establishing new scientific collaborations with FORTH on promising research directions, and by extending their expertise in fields, in which FORTH has an established research record.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica della materia condensata fisica della materia soffice
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
70 013 IRAKLEIO
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.