Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BOOSting excellence in environmental EPIgenetics

Descrizione del progetto

Far progredire la ricerca epigenetica

L’epigenetica si riferisce ai cambiamenti nell’espressione genica che si verificano senza alterazioni nella sequenza del DNA. Tali modifiche possono essere trasmesse per generazioni, al momento del concepimento o più tardi nella vita uterina, e possono essere influenzate da fattori ambientali, tra cui l’alimentazione, le sostanze chimiche e i fattori di stress. Il progetto EPIBOOST, finanziato dall’UE, si propone di rafforzare la capacità di ricerca dei partner coinvolti nel campo dell'epigenetica ambientale. La ricerca incentrata sulla metilazione del DNA come biomarcatore dell’impatto ambientale sarà accompagnata da attività di formazione su un’ampia gamma di argomenti e competenze pratiche.

Obiettivo

The EPIBOOST project joins a widening partner and two internationally-leading partners that will steer a solid capacitation strategy towards tackling the challenges to the recently proposed uptake of epigenomics by Environmental Assessment frameworks. Capacitation activities cover for 5 specific objectives. The 1st is to optimize research protocols, enhancing the practical skills and research profile of the Widening partner for the development of excellent Science in the field of environmental epigenetics. This constitutes the nurturing stage, where we will be twinning (exchanges and training sessions) under an overall philosophy of learning- and advancing-by-doing allowed by a preparatory research project, which will build knowledge on the suitability of DNA methylation signatures as informative biomarkers of environmental contamination and effects. The 2nd objective is focused on the seeding of the talent that will sustain the European critical mass at the best world-class standards in the field, through the organization of several training events (advanced courses, summer schools and short courses in scientific meetings) targeting young EU researchers. The 3rd and 4th objectives regard the absolute need of a capacitated science management and administrative support to effectively grow world-class research in the field; these will be tackled through an immersive training programme focusing key core facilities (ethics & animal housing; sequencing), managers exchange for on-site training, professional training and real-time funding application preparation. The fifth addresses network growing and will be achieved through a systematic strategy for involving international flagship experts in capacitation activities and stakeholders in the project, which will strengthen the Consortium for new research and innovation ventures.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE AVEIRO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 066,00
Indirizzo
CAMPUS UNIVERSITÁRIO DE SANTIAGO
3810-193 Aveiro
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 066,25

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0