Descrizione del progetto
Stimolare la ricerca per un ambiente edificato intelligente e neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio con i gemelli digitali
L’intelligenza artificiale, la digitalizzazione e le tecnologie dei gemelli digitali hanno portato di recente a numerosi progressi. Molti altri sviluppi attendono però di essere scoperti e implementati in vari settori. In collaborazione con l’Università di Tecnologia di Kaunas, in Lituania, il progetto SmartWins, finanziato dall’UE, si propone di assistere il gruppo di ricerca sull’energia sostenibile nell’ambiente edificato dell’università. Avvalendosi della ricerca e della collaborazione con aziende energetiche e università leader, il progetto si propone di scoprire nuovi modi per una ricerca di alta qualità sul tema dei gemelli digitali di prossima generazione, applicati per consentire la transizione verso un ambiente edificato intelligente, sostenibile, resiliente e neutrale dal punto di vista delle emissioni di carbonio. Il risultato sarà quello di accrescere l’eccellenza della ricerca dell’università.
Obiettivo
The overall objective of the project Boosting Research for a Smart and Carbon Neutral Built Environment with Digital Twins SmartWins is to build the capacities for the Kaunas University of Technology in Lithuania, through its Sustainable Energy in the Built Environment Research Group (SEBERG) within the Faculty of Civil Engineering and Architecture to conduct high-quality research on the topic of next generation digital twins, applied for allowing the transition to a smart, sustainable, resilient and carbon neutral built environment. The concept of the SmartWins project is to form a network between KTU and leading institutions in the field of energy and sustainability assessment of buildings with the use of Industry 4.0 practices related research and innovation management, for know-how transfer and development of a long-term research collaboration. KTU will twin with the Politecnico di Milano University (PoliMi, Italy), the Centre for Research and Technology, Hellas (CERTH, Greece), a spin-off of the Technical University of Berlin, Contecht GmbH (CON, Germany), and Innotrope (France), aiming to develope its excellence and international reputation in the field, to both cover fundamental research aspects, as well as to further develop its skills, practices and structures to conduct top-notch research.
SmartWins includes activities in the field of research capacity building, research management upgrade, networking with the industry and the market, as well as training. SmartWins consortium will also attempt to sustain the activities of the project by achieving further funding through succeeder projects in the fields of technology transfer, innovation and research and postgraduate networks. SmartWins aspires to support the uptake and establishment of KTU's SEBERG as a research hub of scientific excellence in the Baltic region and beyond on the research topics of digitized assessment of sustainable buildings.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LT-44029 Kaunas
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.