Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BRAIN RESEARCH AND INTEGRATIVE NEUROSCIENCE NETWORK FOR COVID-19

Descrizione del progetto

Una rete di ricerca studiare gli effetti della COVID-19 sulla salute del cervello

Il progetto BRAINN, finanziato dall’UE, intende elaborare un approccio innovativo alle neuroscienze per descrivere gli effetti della COVID-19 sul cervello e migliorare gli standard di valutazione, prognosi e trattamento dei pazienti con problemi neurologici. Gruppi di ricerca di diverse università europee metteranno a disposizione le proprie competenze complementari in diversi ambiti: imaging cerebrale, neurostimolazione non invasiva, metodi di valutazione digitalizzati ed esperienza di gestione della ricerca post-COVID. Grazie all’avvio di attività di formazione e networking coordinate, BRAINN apporterà benefici a tutti i partner, migliorando gli standard dei protocolli di valutazione e trattamento nonché la raccolta dei dati, consentendo al contempo la sostenibilità e l’espansione futura della rete.

Obiettivo

The Brain Research and Integrative Neuroscience Network for COVID-19 (BRAINN) will advance the research and innovation capacity of the University of Cyprus (UCY) as indicated in the ‘Widening Participation & Strengthening the ERA’ Work Programme, by twinning with three advanced partners in brain research, Maastricht University (UM), King’s College London (KCL), and Ghent University (UGent). Through networking activities, training and coordinated actions, BRAINN will develop an innovative applied neuroscience approach to characterise the effects of COVID-19 on brain health and to elevate the standards of assessment, diagnosis, prognosis and treatment of patients with mental health and cognitive problems due to COVID-19. The UM, KCL and UGent teams have complementary world-renowned expertise in neuroimaging, non-invasive neurostimulation and digitalised assessment methods, extensive research management experience and active interest in post-COVID research. Engaging these teams as partners will provide the required mentoring and training towards a focused and systematic approach to neuroscience research in a mutually beneficial manner to raise the research profile of UCY, as well as strengthen the research management and administrative skills of UCY staff. BRAINN will benefit all partners, as the standardisation of assessment and treatment protocols will expedite data collection and will safeguard the sustainability and future expansion of the network. Through interdisciplinary research and development of novel methods and technologies, BRAINN will contribute to personalised treatments, bringing both UCY and Cyprus to the scientific forefront. Additionally, BRAINN will address the brain drain challenge that has increased in Cyprus over the recent years and contribute to the reduction in the burden created by COVID-19. The knowledge and methodologies produced will extend beyond BRAINN, since they will be applicable to other conditions affecting brain health, even when COVID-19 is eradicated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 621 110,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 621 110,00

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0