Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Research Infrastructure for Heritage Science Implementation Phase

Descrizione del progetto

Compiere un salto verso un’infrastruttura di ricerca permanente dedicata alla scienza del patrimonio

Capacità e risorse di ricerca sono fondamentali per migliorare la comprensione, la manutenzione e l’utilizzo sostenibile del patrimonio con l’obiettivo di arricchire la vita delle persone, oggi e domani. Pertanto, la missione dell’infrastruttura europea di ricerca per la scienza del patrimonio (E-RIHS) consiste nel fornire un accesso integrato a competenze interdisciplinari, dati e tecnologie all’avanguardia. L’infrastruttura si occuperà di incorporare strutture europee di spicco a livello internazionale in un’organizzazione caratterizzata da un’identità chiara e un ruolo forte e coeso all’interno della comunità globale della scienza del patrimonio. In questo contesto, il progetto E-RIHS IP, finanziato dall’UE, riunirà rappresentanti di centri nazionali di paesi desiderosi di sostenere l’istituzione del consorzio per un’infrastruttura europea di ricerca (ERIC). Il progetto si propone di dare il via alla fase di attuazione dell’E-RIHS e alla preparazione del funzionamento dell’ERIC.

Obiettivo

The European Research Infrastructure for Heritage Science (E-RIHS) was designed as a pan-European distributed infrastructure with the vision of replacing the traditional science-for-art approach to conservation through the new widely interdisciplinary sector of Heritage Science (HS) to improve the understanding and sustainable preservation of cultural heritage. E-RIHS was admitted in the 2016 ESFRI Roadmap and is now preparing its step 2 application to take the legal form of an ERIC. The E-RIHS Implementation Phase (E-RIHS IP) consortium brings together representatives of the national nodes of the countries that expressed their willingness to support the establishment of the ERIC and one permanent observer. It aims at enabling the E-RIHS implementation phase and preparing the operation of E-RIHS ERIC, also in support of its positioning as the reference RI for the HS domain at the EU and global level. The objectives and methodology underpinning the E-RIHS IP work plan target and intend to overcome the bottlenecks highlighted in the recommendations of the 2020 ESFRI monitoring report, the EC High Level Expert Group report (2020) and the ERIC step 1 assessment (2021). Coordinated actions are dedicated to: (i) implement the E-RIHS governance structure and finalise its distributed architecture; (ii) support the E-RIHS management with strategies and related implementation plans regarding HR, procurement, risk management and quality system; (iii) maintain and build upon the established E-RIHS excellence in user access and foster FAIR open access with the design of the DIGILAB platform; (iv) strengthen international cooperation, cultivate synergies and consolidate the HS community around E-RIHS, while establishing E-RIHS in the landscape of EU RIs and global initiatives; (v) secure the ERIC sustainability and unlock its socioeconomic impact potential by providing E-RIHS with an updated business plan and a marketing strategy tailored for its new lifecycle phase.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 433 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 541 062,50

Partecipanti (16)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0