Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TWINNING FOR NEW GRAPHENE-BASED COMPOSITES IN ELECTROMAGNETIC INTERFERENCE SHIELDING

Obiettivo

Intensive growth of both the telecommunication and electronic industry in recent years is occurring. With the spreading of electronic device usage in everyday life, the pollution caused by Electromagnetic Waves (EWs) is ubiquitous. EWs are predominantly emitted from cell phones, Wi-Fi, microwave ovens, etc. Electromagnetic Interference (EMI) demonstrates a strong negative impact on electrical devices and affects human health causing leukemia and brain tumors, and the danger of EMI is underlined for those with implanted active medical devices. Thus, textile fabric that can absorb EWs is in high demand in resolving such a life-threatening matter. Another arising problem with EWs is their effect on the working performance of electronic devices leading to untrusted signals and noise. To prevent degradation by unwanted currents and voltages, instrument obstruction, false results, and to reduce measuring time, materials able to neutralize EMI effects are highly needed. The GrInShield project will bring innovation in the field of shielding materials by exploring new nanomaterials as a protective barrier.
The goal of this project is twofold:
to increase significantly the scientific excellence of the consortium by addressing a scientific issue with potential economic/industrial impact: producing efficient shielding material based on nanotechnology materials for EMI protection;
to improve the administrative skills of the coordinator institution from the widening country staff through collaboration with members of the consortium from FRA, GER, and SLO offices. By working with top-class partners, researchers from the widening country will improve scientific skills, work with cutting-edge instruments and gain frontier education, enhance project writing skills, and improve publication records, while the administration will become a competitive, dynamic and efficient instrument for preparation of international projects as well as their implementation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT ZA NUKLEARNE NAUKE VINCA INSTITUT OD NACIONALNOG ZNACAJA ZA REPUBLIKU SRBIJU, UNIVERZITET U BEGRADU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 975,00
Indirizzo
MIKE PETROVICA ALASA 12-14
11351 VINCA BEOGRAD
Serbia

Mostra sulla mappa

Regione
Србија - север Београдски регион Београдска област
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 720 000,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0