Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CAPACITY BUILDING NEXUS FOR MONITORING WATER QUALITY IN MULTI-STRESSOR AREAS: PILOT STUDY AT THE HELLENIC VOLCANIC ARC

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio per gli ambienti marini

La regione dell’arco vulcanico ellenico è l’area sismicamente più attiva nel Mediterraneo e nell’Eurasia occidentale ed è all’origine di una miscela di fattori di stress naturali e antropogenici per l’ambiente del Mar Mediterraneo. Questa situazione richiede un atteggiamento olistico al fine di affrontare pericoli ambientali di molteplici tipi. In questo contesto, il progetto NEXUS-MONARC, finanziato dall’UE, applicherà un approccio che faciliti un monitoraggio efficace della qualità delle acque nell’area. Progetterà metodi per agevolare il trasferimento di conoscenze, il gemellaggio e la collaborazione tra istituzioni e pubblico. L’obiettivo consiste nello sviluppo di competenze scientifiche presso il dipartimento di geologia e geoambiente dell’Università statale capodistriana di Atene e nel miglioramento dell’ambiente marino.

Obiettivo

The NEXUS-MONARC project proposes a set of capacity building actions targeting to advance the profile of staff at the department of geology and geoenvironment and collaborating groups at the National and Kapodistrian University of Athens. Through these actions, a holistic approach to environmental monitoring will be developed for the marine environment of the Hellenic Volcanic Arc in the Mediterranean Sea, an environment that is influenced by multiple stressors of anthropogenic and natural origin, such as maritime transport, fisheries, industrial tourism, volcanic activity, hydrothermal venting, and others. The project objectives will be achieved through transferring knowledge and best practices based on the extensive expertise of partner institutions and by orchestrating citizen science activities. Short scientific missions synchronized to citizen science activities will lead to the development of novel collaborative research projects for the coordinating and partner institutions. Furthermore, twinning activities will incite local and international stakeholders from public, policy, and industry to participate and contribute to educational and scientific actions, thus actively improving the marine environment and protecting its inhabitants. Owing to training and collaborative actions, the improved administrative and management practices of the NEXUS-MONARC will be readily applicable to other multi-stressor marine environments in the world.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KAI KAPODISTRIAKO PANEPISTIMIO ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 476 500,00
Indirizzo
6 CHRISTOU LADA STR
10 561 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 498 375,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0