Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving scientific excellence and creativity in combating disinformation with artificial intelligence and language technologies

Descrizione del progetto

La ricerca sull’IA può aiutarci a eliminare le notizie false

In un contesto in cui le notizie e la condivisione di conoscenze si spostano sempre più sui social media, la disinformazione rappresenta una minaccia maggiore per la democrazia europea. Il progetto DisAI, finanziato dall’UE, si propone di lottare contro la disinformazione servendosi del rilevamento informatico mediante l’elaborazione del linguaggio naturale. Parte di ciò consiste nell’assicurarsi che l’elaborazione dell’intelligenza artificiale (IA) sia resa disponibile a lingue «povere di risorse» quali lo slovacco, lavorando assieme all’Istituto Kempelen di tecnologie intelligenti. Il progetto fornirà sostegno agli scienziati per lo svolgimento di ricerche nel campo delle tecnologie linguistiche multilingue e multimodali e dell’IA affidabile, nonché per nuove opportunità di collaborazione e scambi.

Obiettivo

The aim of the DisAI project is to enhance the scientific excellence of KInIT and the consortium partners in trustworthy AI and multimodal natural language processing and multilingual language technologies to combat disinformation. Disinformation spreading threatens European democratic values and tackling it is a European level priority. As the amount of disinformation grows, AI and in particular language technologies have a crucial role in detecting disinformation. To meet the European goals, it is increasingly important to develop tools and methods for disinformation combating also for low resource languages.
KInIT, the widening partner from Slovakia, has taken a leadership role in shaping the R&I landscape of Slovakia by boosting cross-sectorial, interdisciplinary, and international collaboration. The ambition of KInIT is to strengthen AI to combat disinformation, an area that especially in Slovak digital space contributes to the development of AI technologies and tools for low resource languages and growing awareness of online disinformation.
To achieve scientific excellence of KInIT, the activities of the project aim to increase the research capacity and excellence of scientists at different career levels in multilingual and multimodal language technologies and trustworthy AI. Together with leading partners German Research Center for Artificial Intelligence, Centre for Research and Technology Hellas and Copenhagen University, a joint Research project on claim matching as well as networking and mobility activities will be organised. Importantly, transfer of know-how on innovation and creativity for facilitating industry-academia collaboration and boosting the skills of the research managers and administrative staff will be part of the capacity building programme.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KEMPELENOV INSTITUT INTELIGENTNYCH TECHNOLOGII
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 000,00
Indirizzo
BOTTOVA 7939/2A
811 09 BRATISLAVA - STARE MESTO
Slovacchia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovensko Bratislavský kraj Bratislavský kraj
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0