Descrizione del progetto
Gemellaggio per le tecnologie dei gemelli digitali in Grecia
Il CORE Innovation Centre è un’organizzazione di ricerca privata greca che si propone di diventare il più grande centro di R&I applicata all’industria 4.0 nell’Europa sudorientale. CORE aspira a creare un ecosistema industriale che comprenda aziende manifatturiere e istituti di ricerca incentrate sulle tecnologie dell’industria 4.0. Il progetto Twin4Twin, finanziato dall’UE, rafforzerà il profilo di ricerca del CORE e ridurrà la disparità di produzione tra la Grecia e i paesi leader nelle tecnologie dei gemelli digitali. Il CORE si gemellerà con ITAINNOVA in Spagna, SCCH in Austria e la Swiss Smart Factory in Svizzera. Il gemellaggio porterà a uno scambio di competenze tecniche che sfocerà in un progetto di ricerca su piccola scala, alla condivisione di esperienze nell’attrarre e gestire progetti di ricerca e innovazione e a nuovi modelli di business per colmare il divario tra industria e università.
Obiettivo
CORE Innovation Centre (CORE) is a private non-profit research organisation, based in Greece and founded in 2021 as a full subsidiary of CORE Innovation Technology OE, focusing on Industry4.0 technologies, like machine learning, IoT, edge and cloud computing, Innovation Management and Communication. The vision of CORE is to become the biggest R&I centre in Southeastern Europe in the fields of Industry4.0. CORE aims to create an industrial ecosystem, composed of manufacturing companies and knowledge/research institutions, around the core principles of Industry 4.0 such as automation, zero-defect manufacturing, and flexible production based on a number of core technologies such as Machine Learning, Robotics, Big-Data and Digital Twins. This vision will be materialised through the development of Industry 4.0 Test Labs, which are practical environments where companies and research institutions develop, test and implement Industry 4.0 solutions under realistic conditions, as well as co-design the associated digital processes and new business models. The overall Twin4Twin goal is to raise the research profile of CORE as well as the research profile of its staff in the field of digital twin technologies. In parallel with the objectives, Twin4Twin’s concept approach is divided into four clusters: a. digital twins – scientific excellence b. research and innovation management upskilling, c. business development, and d. exploratory research project. To do that, CORE will run the twinning exercise with leading EU organisations, namely ITA from Spain (Reduced Order Models research in Digital Twins), SCCH from Austria (Big Data real time streaming technologies) and SSF from Switzerland (test and demo platform to be used as use case and provide the replication potential towards the Greek Smart Factory).Twin4Twin aims to reduce the disparity in production between Greece and top-class leading countries through knowledge transfer in smart manufacturing technologies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- scienze sociali sociologia relazioni industriali automazione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica robotica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
341 00 HALKIDA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.