Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BioMedAI TWINNING

Descrizione del progetto

Migliorare l’integrazione dell’IA nella pratica clinica

Il processo diagnostico per le malattie complesse prevede molti esami, tra cui la diagnostica per immagini. IA e apprendimento automatico possono aiutare ad accelerare la diagnosi, ma richiedono soluzioni affidabili progettate appositamente per l’assistenza sanitaria e ben collegate alla pratica clinica. Il progetto BioMedAI TWINNING, finanziato dall’UE, istituirà un programma di formazione dedicato all’elaborazione di immagini e dati clinici sensibili. I partner programmeranno workshop e formazioni virtuali per i ricercatori di IA, al fine di sviluppare metodi spiegabili basati sull’IA. Il progetto dovrebbe migliorare la facilitazione della tecnologia IA nella pratica clinica, con evidenti benefici per il benessere dei pazienti.

Obiettivo

Increasing demand for sophisticated clinical diagnostics makes current diagnostic capacities insufficient. A potential solution lies in semi-automatic systems speeding up the diagnosis process. Artificial intelligence (AI) and machine learning seem to be very promising approaches to the automation of diagnostic systems. However, most academic AI systems are opaque black boxes that cannot be easily understood, tested and certified. Also, academic AI solutions are often hard to reproduce, and their evaluation is insufficiently connected with clinical practice. This motivates MU and MMCI to team with two advanced partners (AP), MUG and TUB, and establish a BioMedAI infrastructure allowing close cooperation of computer science and clinical experts to develop explainable trustworthy AI solutions. Both AP possess rich experience with AI solutions for healthcare. Namely, processing large amounts of sensitive image and clinical data, interactive machine learning methods with a human-in-the-loop, and validating AI methods for healthcare. The main body of the BioMedAI project concentrates on training computer science researchers at MU and clinical experts at MMCI in the development of explainable AI methods based on high-quality medical data and validated in a clinical setting. Concretely, we propose organizing thematic workshops, virtual training with hands-on experience in developing explainable AI tools, and two summer schools. One will be oriented towards basic research in explainable AI methods for image and clinical data processing, and the other one towards the FAIR management of sensitive medical data. Furthermore, the BioMedAI project will also increase the visibility and presence of the explainable AI research in healthcare at MU and MMCI by training a PR manager responsible for presenting the research to various stakeholders, and by training the existing project management staff at MU and MMCI in writing grant applications for projects in EU and elsewhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

Masarykova univerzita
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 690 700,00
Indirizzo
Zerotinovo namesti 9
601 77 Brno
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Jihovýchod Jihomoravský kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 690 700,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0