Descrizione del progetto
Puntare all’eccellenza della ricerca per l’intelligenza artificiale nell’IoT
Con miliardi di dispositivi fisici connessi a Internet, i vantaggi dell’Internet delle cose (IoT, Internet of Things) per la maggior parte dei settori e delle organizzazioni non possono essere sottovalutati. In effetti, stanno spingendo molti a finanziare e incoraggiare la ricerca in questo settore. Esiste tuttavia il rischio che, senza la cooperazione e gli sforzi necessari, l’UE e i suoi membri rimangano indietro in questo settore tecnologico. Il progetto AIoTwin, finanziato dall’UE, offre una soluzione introducendo uno sforzo di cooperazione tra i principali ricercatori, università e istituzioni europee. Attraverso questo sforzo, si prevede di aumentare l’eccellenza della ricerca di UNIZG-FER e di altre università europee nel campo dell’IoT, formando al contempo nuovi ricercatori.
Obiettivo
AIoTwin is a twinning coordination action for spreading excellence in Artificial Intelligence of Things, bringing together researchers from three European universities (UNIZG-FER, TUW and TUB) and one research institute (RISE). The goal is to significantly strengthen the scientific excellence and innovation capacity of UNIZG-FER in the area of the Internet of Things through knowledge transfer and strategic networking activities between UNIZG-FER researchers and world-class scientists from leading EU institutions. This will be achieved through an elaborate work plan and a comprehensive set of activities that will increase the mobility of researchers and improve the scientific and innovative capacities as well as the attractiveness and visibility of UNIZG-FER in the European Research Area. AIoTwin identifies four research domains relevant to AIoT: 1) Edge Computing and Orchestration, 2) Federated and Decentralised Machine Learning, 3) AI for Robust and Energy-Efficient IoT, and 4) Distributed Ledger Technology (DLT) for IoT, which align well with current research directions leading to the new evolutionary phase of next-generation IoT. The knowledge gained through the networking activities in the RDs will be the driving force for conducting a joint research project on data-driven orchestration middleware for energy-efficient IoT supporting ML workflows. The middleware will be tested on a selected use case using the consortium's shared infrastructure. In addition, the project will strengthen the research management and administrative skills of UNIZG-FER staff.
AIoTwin provides a unique opportunity for UNIZG-FER researchers to work closely with leading international researchers to develop new ideas, foster creativity, and strengthen the impact of all participating partners on an international level. It will contribute to strategically reduce disparities between Croatia and other EU Member States participating in the Horizon Europe programme.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10000 ZAGREB
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.