Descrizione del progetto
Raggiungere l’eccellenza di ricerca in Romania
L’Alleanza di sette università europee FORTHEM ha invitato l’Università Lucian Blaga di Sibiu (LBUS – CO) a unirsi ad essa come nuovo membro nel 2021. Tuttavia, era necessario che LBUS – CO completasse una serie di riforme istituzionali e attuasse programmi di mobilità e formazione organizzati. Il progetto ELABCHROM, finanziato dall’UE, promuoverà un partenariato a lungo termine sotto forma di consorzio universitario che tocchi tutti gli ambiti della vita accademica tra LBUS – CO e le università di Jyvaskyla e della Borgogna. ELABCHROM sfrutterà inoltre i vantaggi dell’ecosistema regionale istituendo, grazie al sostegno delle università dell’Alleanza FORTHEM, un laboratorio del patrimonio culturale all’interno della LBUS. Il progetto aumenterà la capacità di raggiungere l’eccellenza nella ricerca e connetterà la cittadinanza al mondo accademico.
Obiettivo
"How can a university from a Widening Country achieve R&D excellence faster and better? The ELABCHROM project provides a twofold answer to this challenge.
On the one hand, the solution we propose is not just a contingent “twinning” between various research institutions, but a long-term partnership, in the form of a university consortium that covers all branches of academic life. In this respect, Lucian Blaga University of Sibiu (LBUS - CO) has chosen as partners for ELABCHROM the University of Jyvaskyla (P1) and the University of Burgundy (P2), i.e. two of the best universities within the FORTHEM European University, in which LBUS was included in 2021.
On the other hand, a viable solution is also to exploit the advantages of the regional ecosystem, which in the case of LBUS translates primarily through the status of ""cultural city/area"" of Sibiu. This status, corroborated with the higher degree of development of SSH research directions in the LBUS, determined the choice of the main field of ELABCHROM. Specifically, our project aims to establish, with the support of the universities from the FORTHEM Alliance, a laboratory of cultural heritage within LBUS, which will lead to an increase in the capacity to achieve excellence in research at the level of the institution, as well as to a closer connection between citizens and academia.
According to ELABCHROM, LBUS will be able to bridge the gap that still separates it from other Member States universities through a series of institutional reforms (the establishment of the laboratory), organized mobilities and training of researchers and administrative staff, joint activities with P1 and P2 (common conferences, publications and applications), as well as through an exploratory research project, meant to explain Sibiu’s successful development by exploiting its cultural heritage, as well as to produce a model of regional development that can be transferred to other areas of the Widening Countries."
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
550024 SIBIU
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.