Descrizione del progetto
Nuove strategie per mitigare le perdite di azoto reattivo
Più della metà dell’azoto (N) utilizzato in agricoltura come fertilizzante viene perduto, convertendosi in nitrato e ossidi azotati. Una soluzione promettente per incrementare l’efficienza di utilizzo di N è rappresentata dalla mitigazione della perdita di azoto reattivo (Nr) mediante l’impiego di inibitori di nitrificazione, di tipo sintetico e biologico. La regione greca della Tessaglia costituisce un modello appropriato per questo tipo di ricerca. La capacità locale, tuttavia, non è stata tuttora esplorata in modo completo. Il progetto ACTIONr, finanziato dall’UE, svelerà il potenziale di innovazione ed eccellenza scientifica di cui è dotata l’Università della Tessaglia stabilendo nuovi strumenti e percorsi per ottimizzare l’efficienza di utilizzo di N, rallentare il ciclo di N e ridurre l’impatto ambientale di Nr. A tal fine, sarà condotto un gemellaggio con due partner leader a livello internazionale in materia di ecogenomica (l’Università di Vienna) ed ecologia microbica (University College di Londra) del ciclo di N nel suolo.
Obiettivo
Globally, 50-70% of the N fertilizer applied to cropping systems is lost as nitrate and N-oxides, raising agricultural production costs and contributing to pollution and climate change. These losses are directly linked to the nitrification process catalysed by soil nitrifying microbes. The mitigation of reactive nitrogen (Nr) loss via nitrification inhibitors (NIs) is a promising solution for increasing N use efficiency (NUE) in agriculture. ACTIONr aims to unravel the scientific excellence and innovation potential of a Widening country (Greece), through a European network of excellence on establishing novel tools and pathways for optimized NUE, reducing the continued acceleration of the N cycle, and decreasing the environmental footprint of Nr. As a centre for Greek agricultural production, Thessaly is suited to serve as a model for research on microbial N transformations for optimizing NUE in agroecosystems, but local capacity is not fully explored yet. Twinning of UTH with two internationally leading partners in Ecogenomics (UNIVIE) and Microbial Ecology (CNRS) of the soil N cycle will: (i) further develop research excellence of UTH, (ii) improve its networking efficiency and interdisciplinarity, and (iii) have broad societal and environmental impact towards more efficient N management in agricultural settings. These objectives will be achieved through the implementation of a well-designed plan of training, networking, and dissemination/communication activities, including staff exchanges, on-site training, summer schools and symposia, working groups on protocol unification, integrated PhD programs, and outreach events directed towards potential stakeholders and local communities. The expected impacts include an increase in scientific output and capacity building of UTH, the integration of sustainable N-fertilization strategies at EU level in compliance with SDG (e.g. SDG13 and 15), and the stimulation of public awareness on agri-environmental issues.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38 221 VOLOS
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.