Descrizione del progetto
Le fondamenta per nuove tecnologie di desalinizzazione dell’acqua
L’acqua è già divenuta insufficiente in molte parti del mondo a causa del consumo umano eccessivo e dei cambiamenti climatici, il che comporta l’esigenza di disporre di una maggiore quantità di tale liquido e di tecnologie per il suo approvvigionamento. Una soluzione promettente è rappresentata dalla desalinizzazione, che consente di acquisire l’acqua da un vasto rifornimento; sfortunatamente, tuttavia, tale metodo impiega grandi quantità di energia e genera scarti di salamoia, una soluzione pericolosa per l’ambiente. Il progetto Sol2H20, finanziato dall’UE, intende contribuire a superare questo problema. Il progetto riunisce una squadra esperta di ricercatori e partner europei specializzati in tecnologie solari e di energia idrica al fine di sviluppare strategie per la realizzazione di nuovi processi di desalinizzazione dell’acqua a circuito chiuso.
Obiettivo
While the largest resource to avail is saline water, desalination faces two main challenges to its sustainability: the energy consumption required for the process and the waste residual brine, that can have a serious environmental impacts. Whereas the combination of Solar PV with Reverse Osmosis or Solar Thermal heat with Distillation processes has been developed along the recent decades into commercially available solar desalination solutions, the innovative integration of brine valorization and zero liquid discharge (ZLD) concepts aims at developing strategies to close the material loop, minimizing the liquid waste. The integration of these technologies results in a ZLD solar-powered desalination system - a circular economy scheme with the production of fresh water and recovery of valuable resources from the waste of the process.
Gathering the experience of three non-Widening (TOP) partners presenting some of the most outstanding background and Research Infrastructure (RI), at European level, in the development of Solar-driven water production and wastewater treatment technologies (WP&WT), Sol2H2O aims at supporting the Coordinator (WIDENING) partner in the development of establishment of high-level research in this field. Based on the outstanding WIDENING RI and background in Solar Energy technologies and on its preliminary experiences in the Water-Energy nexus field, Sol2H2O seeks the development and implementation of a common scientific strategy, with a strong focus on an enhanced capacity building of researchers, going beyond purely scientific capacities and strengthening their research management and administration skills.
By means of a common research strategy aiming at further developing Solar-driven Water-Energy Nexus solutions, Sol2H20 aims at creating a reference European facility for the development and testing of Circular Solar-driven Water Production & Treatment technologies, enabling the development of renewable gas or agriculture activities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione distillazione
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7000 803 EVORA
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.