Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Bridges between Earth observation and Environmental Sciences

Descrizione del progetto

Metodi di valutazione ambientale per l’osservazione della Terra nel settore dell’agricoltura

L’osservazione della Terra (OT) è un metodo per ricavare informazioni standardizzate sull’ambiente in modo regolare e risulta quindi essenziale per affrontare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità. Ciononostante, la mancanza di figure esperte per quanto concerne le potenzialità dell’OT, nonché di consapevolezza generale in tal ambito, ne limita l’impiego. Il progetto EarthBridge, finanziato dall’UE, svilupperà e applicherà metodi di valutazione ambientale per il monitoraggio, il ripristino e la conservazione della biodiversità nei paesaggi agricoli. Il progetto riunisce l’Università ceca di scienze della vita di Praga (CZU) con il Politecnico di Dresda (TUD) e l’Alma Mater Studiorum - Universitá di Bologna (UNIBO) al fine di incrementare in modo sostanziale la capacità di ricerca interdisciplinare della CZU in materia di osservazione della Terra ambientale e di migliorare l’utilizzo dei relativi strumenti.

Obiettivo

Unprecedented human-induced changes in climate and biodiversity are increasingly threatening nature, human life, and well-being around the world. Earth Observation (EO) has become one of the most important methods for regularly obtaining standardised information about the Earths environment and is therefore essential for addressing climate change, biodiversity loss, and other societal challenges. However, the full utilisation of EO is still limited. This is especially due to (1) a lack of experts in the field of EO with background in environmental sciences as well as (2) a lack of general awareness of the potential of EO in the field of environmental sciences or policy support and implementation. Universities play an essential role in bridging such knowledge and communication gaps by conducting research, developing new methods, and training new professionals. The proposed project (EarthBridge) aims to: (i) substantially increase the interdisciplinary research capacity of the Czech University of Life Sciences Prague (CZU) in the field of environmental EO; (ii) and to further improve the use of environmental EO tools by a wider community, through twinning with three internationally-leading universities: Technische Universitt Dresden (TUD) and Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universitt Bonnc (UBO) in Germany, and Alma Mater Studiorum - Universit di Bologna (UNIBO) in Italy. EarthBridge focuses on the development and application of environmental assessment methods for monitoring, restoration, and conservation of biodiversity in agricultural landscapes, a research topic of high relevance to Europe. The project will benefit from ongoing research activities that will feed into it existing EO data. Ways to achieve the bridging will include staff exchanges; scientific training and training to prepare research proposals; organisation of summer school and scoping for a joint study programme; a synthesis project for early-career researchers; and involvement of regional/national institutions according to their needs or requirements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CESKA ZEMEDELSKA UNIVERZITA V PRAZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 571 175,00
Indirizzo
KAMYCKA 129 SUCHDOL
165 00 PRAHA
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 571 175,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0