Descrizione del progetto
Migliorare la sostenibilità dei programma Generazioni e genere
Il programma Generazioni e genere (Generations and Gender Programme, GGP) dell’infrastruttura di ricerca interdisciplinare studia le sfide scientifiche e sociali relative ai cambiamenti demografici. Il programma raccoglie, elabora e diffonde dati longitudinali confrontabili a livello transnazionale su giovani adulti, famiglie, scambi generazionali e percorsi di vita di donne e uomini. Il progetto GGP-5D, finanziato dall’UE, migliorerà la sostenibilità a lungo termine dell’infrastruttura di ricerca, concentrandosi su eccellenza tecnica, impatto e coinvolgimento di carattere scientifico e socio-economico, sostenibilità finanziaria, quadri giuridici e posizionamento nel contesto delle infrastrutture di ricerca. L’insieme di queste cinque dimensioni contribuirà all’eccellenza e all’attrattiva dello Spazio europeo della ricerca nell’ambito degli studi sulla popolazione, offrendo una base solida per gli investimenti nel programma Generazioni e genere che si tradurranno in un ecosistema operabile di infrastrutture di ricerca per le scienze sociali.
Obiettivo
The Generations and Gender Programme (GGP) is an interdisciplinary research infrastructure on population and family dynamics. It collects, processes and disseminates cross-nationally comparable longitudinal data on young adults, families, generational exchanges, and the life courses of women and men. It is the only RI focused on answering the key scientific and societal challenges related to the causes consequences of demographic changes. The main objective of the GGP-5D project is to enhance the long-term sustainability of the RI (research infrastructure) with a view towards establishing it as a permanent one with its own legal entity. To achieve this, the GGP-5D project will work on enhancing five dimensions: (1) Technical excellence, (2) Scientific and socio-economic impact and engagement, (3) Financial sustainability, (4) Legal frameworks, and (5) Positioning in the landscape of RIs. Together these five dimensions are expected to contribute to the excellence and attractiveness of the European Research Area in the field of population studies, to provide a solid ground for investment in the GGP, and to result in a well-functioning ecosystem of social sciences RIs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.3 - Research infrastructures
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.1.3.1 - Consolidating and Developing the Landscape of European Research Infrastructures
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-INFRA-2021-DEV-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1011 JV AMSTERDAM
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.