Descrizione del progetto
Promozione della ricerca sulle malattie dovute a errato ripiegamento proteico
La funzione di una proteina dipende dalla sua capacità di ripiegarsi nel suo stato nativo. L’errato ripiegamento delle proteine citosoliche e di membrana è stato collegato a diverse malattie, come il morbo di Alzheimer e la fibrosi cistica. Il progetto Twin4Promis, finanziato dall’UE, mira a creare un polo di ricerca e formazione sulle malattie da errato ripiegamento proteico per colmare il divario tra le comunità che studiano tale comportamento nelle proteine solubili e integrali di membrana. I partner desiderano consolidare questa comunità di ricerca e affrontare le sfide associate all’isolamento e alla caratterizzazione delle proteine di membrana implicate nelle malattie da errato ripiegamento. I risultati generati dal progetto forniranno le basi per identificare nuove molecole per interventi terapeutici nelle malattie da errato ripiegamento associate alle proteine integrali di membrana.
Obiettivo
Protein misfolding diseases (PMDs) are a large group of human disorders caused by protein misfolding and include serious conditions with high socio-economic impact, such as Alzheimer’s disease, systemic amyloidosis, obesity, cystic fibrosis, retinitis pigmentosa and type 2 diabetes. The vast majority of them remain incurable so there is currently a great need for the development of effective therapeutics against them. Among the >70 known PMDs, about one third occur due to the misfolding of integral membrane proteins (MPs). MPs, however, are notoriously difficult to overexpress, isolate and study, both biochemically and structurally, thus constituting particularly challenging targets for therapeutic intervention with only few lead molecules in (pre)clinical pipelines. Furthermore, the scientific community involved in PMDs remains fragmented, with the majority of research targeting soluble proteins and only a small, rather isolated, sub-community focusing on misfolding-prone MPs. The National Hellenic Research Foundation has been exploiting the power of synthetic biology to develop efficient technologies targeting the misfolding of both soluble and membrane proteins. The coordinator wishes to build on these initial successes to partner with three prominent centers in PMD and synthetic biology research in order to establish a new excellence hub in research, training and innovation in PMDs and consolidate the scientific community in this field. Through this process, it will acquire a position among the leaders in the field of PMDs and converge with the most advanced institutions in terms of the quality of scientific data it produces, number of top-tier of scientific papers it publishes, amount of funding it secures from competitive sources, efficiency with which it trains its young scientists and contributes to their career development, the way it communicates the results of its research activity and converts them to tangible outcomes for high-tech entrepreneurship and the society.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale imprenditorialità
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11 635 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.