Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CIVIL ENGINEERING AND GEOMATICS INNOVATIVE RESEARCH ON HERITAGE

Descrizione del progetto

Il patrimonio culturale al centro dello sviluppo a Cipro

La facoltà di Ingegneria civile e geomatica dell’Università tecnologica di Cipro (CUT, Cyprus University of Technology) riunisce ingegneri civili e geomatici allo scopo di promuovere ed espandere le conoscenze relative al monitoraggio, alla digitalizzazione, alla visualizzazione e alla preservazione del patrimonio culturale. La strategia per la specializzazione intelligente di Cipro mette il patrimonio culturale al centro del futuro sviluppo sostenibile. Il progetto ENGINEER, finanziato dall’UE, realizzerà un gemellaggio tra la CUT e varie istituzioni accademiche, quali il Politecnico di Milano, l’Università di Aveiro e lo University College di Londra, al fine di incrementarne il potenziale di ricerca e innovazione attraverso lo svolgimento di azioni di coordinamento e sostegno, nonché di ampliare la portata delle attività di ricerca interdipartimentale in materia di patrimonio culturale. Il consorzio è completato dal centro di eccellenza della CUT, Eratosthenes, responsabile per la promozione della commercializzazione e degli aspetti legati al mercato.

Obiettivo

ENGINEER proposal aims to enhance the Department of Civil Engineering and Geomatics of the Cyprus University of Technology (CUT) research and innovation potentials through coordination and support actions provided by the Twinning call. Build upon its unique character, as the single University Department of the country, where civil and geomatics engineers come together, the Twinning project will fulfil and extend inter-departmental research activities in cultural heritage (CH).

Smart Specialisation Strategy of Cyprus (S3CY), was designed to pave the wave for future sustainable development of the country, capitalising on its unique characteristics and research ecosystem. S3CY’s final report puts CH at the heart of the country's future development as a horizontal pillar, whereas other disciplines such as tourism - the main economic revenue stream of the country- and ICT can interact. The proposal visions to fill research gaps, push, and extend knowledge into new innovative fields dealing with the monitoring, digitisation, visualization and preservation of CH, assisting towards their protection, promotion and safeguarding.

For this vision, CUT has aligned forces with three leading institutions of Europe, namely the Polytechnic University of Milan (POLIMI), the University College of London (UCL), and the University of Aveiro (UAVEIRO). The leading teams will work closely with the local team through targeting training research activities, mobility actions, networking and in-situ pilot applications. At the same time, the leading institutions will advance research management, administrative skills and promote industrial and knowledge transfer, thus reforming the Department's R&I system. The participation of the Eratosthenes Centre of Excellence (ECoE) will multiply the potential impact of the project, creating strong links with partners of the quadruple helix of the smart specialization, and will support commercialization and marketed aspects.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNOLOGIKO PANEPISTIMIO KYPROU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 723,75
Indirizzo
ARCHBISHOP KYPRIANOS 31 SAVINGS COOPERATIVE BANK BUILDING 3RD FLOOR
3036 Lemesos
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 719 723,75

Partecipanti (3)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0