Descrizione del progetto
La ricezione del patrimonio della Grecia antica nell’Europa della prima età moderna
Il patrimonio della Grecia antica è considerato un «pilastro» della cultura e dell’identità dell’Europa. Ciononostante, i complessi processi storici alla base della ricezione e dell’appropriazione di questa cultura nell’Europa della prima età moderna sono tuttora poco compresi. Il progetto GrECI, finanziato dall’UE, approfondirà la ricezione e l’appropriazione della cultura della Grecia antica nell’Europa della prima età moderna (ovvero tra il XV e il XVII secolo), dalla cosiddetta «riscoperta» della lingua e della letteratura greche alla loro completa integrazione nell’ambiente culturale europeo. L’Università di Cipro, quella di Oslo e l’Ateneo della Franca Contea combineranno studi di storia del libro e sul patrimonio materiale e librario, studi linguistici e letterari e la storia delle idee (studi sulla Riforma) per comprendere la ricezione e l’appropriazione del patrimonio greco nell’Europa della prima età moderna.
Obiettivo
The heritage of ancient Greece is commonly acclaimed as a pillar of common European culture and identity. The complex historical processes of cultural reception and appropriation that shaped this notion are, however, still hardly understood. The project Greek Heritage in European Culture and Identity (GrECI) explores a key phase in this process: the reception and appropriation of ancient Greek culture in early modern Europe (15th-17th century), from the so-called rediscovery of Greek language and literature to their full incorporation in the European cultural landscape. It aims at creating the interdisciplinary and international framework required to address this complex historical subject and its implications for present-day ideas of European identity. To achieve this, three Twinning Partners from Cyprus (University of Cyprus), Norway (University of Oslo), and France (University of Franche-Comt) join forces in a unique combination of scholarly strengths and academic potential. Together they unite several vibrant disciplines that are pivotal to understanding early modern Hellenism but are seldom joined to shed light on the subject: the history of the book and material heritage studies, language and literature studies, and intellectual history (Reformation studies) with a shared emphasis on the reception and appropriation of Greek heritage in early modern Europe. By a carefully designed research and excellence programme, GrECI will both cement UCYs international profile in the field of early modern history and make UCY, together with its partners, leading research milieus in the emerging but still fragmented field of early modern Hellenism.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1678 Nicosia
Cipro
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.