Descrizione del progetto
La piattaforma di ricerca sulla microfisica delle nuvole aerodisperse in Romania raggiunge nuovi traguardi
Gli aerosol atmosferici, particelle liquide e solide sospese nell’atmosfera, svolgono un ruolo fondamentale nel determinare il clima della Terra. Che siano naturali o indotti dall’uomo, influiscono sulla formazione, sulle proprietà e sui cicli di vita delle nubi. La caratterizzazione di queste interazioni è importante per valutare e prevedere l’impatto delle attività umane sui cambiamenti climatici. L’Istituto nazionale per la ricerca aerospaziale "Elie Carafoli" (INCAS) di Bucarest è l’unico detentore di una piattaforma di ricerca sulle nubi aerodisperse in Europa orientale, posizionandosi in prima linea per studiare le interazioni tra aerosol e nubi. Il progetto BRACE-MY, finanziato dall’UE, aumenterà la capacità e la fama dell’INCAS attraverso un’azione di gemellaggio, fornendo competenze e attrezzature per ottenere, elaborare e interpretare i dati al fine di migliorare le previsioni climatiche future.
Obiettivo
As the only airborne cloud research platform holder in Eastern Europe, INCAS is in the perfect position to be a well-known R&D organisation that obtain urgently needed data sets, process and interpret them in order to improve future climate projections. However, to date, a lack of presenting these capabilities has left INCAS too little known in the cloud research community and therefore, underutilized research partner with excellent and very useful facilities. Through the BRACE-MY project, INCAS team will obtain the required skills and an additional equipment needed to complement their research capabilities with state-of-the art aerosol sampling techniques. The foreseen research, conducted in conjunction with strong twinning activities will transfer the skills required for INCAS to perform aerosol-cloud interaction research and elevate its reputation to that of a leader in the cloud and aerosol community. This will be achieved by using a “learning by doing” approach to transfer the best practices for conducting research, disseminating results and educating young scientists from the world-class project partners to INCAS. In particular, this will include: the development of an ice nucleating particle counter based on a state-of-the-art aerosol sampling system provided by a project partner, conducting research flights, publishing and presenting research results within internationally recognized platforms, organizing and lecturing at summer schools designed for upcoming researcher in the field and gaining the managerial skills required to become a recognized partner for aerosol and cloud microphysics research. The project partners have been selected to ensure that all of the objectives are guided by leaders in the field of aerosol and cloud research and acting as a research provider. Therefore, BRACE-MY will give INCAS, a research institute in a “widening country”, the opportunity to elevate itself to an internationally recognized cloud and aerosol research institute.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2021-ACCESS-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
061126 Bucuresti
Romania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.